testo e regia di Carolina De La Calle Casanova
con Valentina Scuderi
assistente alla regia Chiara Boscaro
scenografia e costumi Petra Trombini
produzione compagnia b a b y g a n g – parte di Progetto Alveare
con il patrocinio di Comune di Milano e Provincia di Milano
Facciamo così, una buona volta per tutte. Te esci, io non ti guardo, tu mi guardi, però. Così controlli che io non ti guardo e poi vai via. Però mentre controlli che io non ti guardo, perché se vai via io non ti guardo, magari potresti passarmi vicino e darmi una carezza, una carezza della buonanotte, così come gesto d’affetto. Così io mi rassereno. Così io capisco che stai andando via. Così è chiaro che è tutto finito, con una carezza.
Da “Zia Severina è in piedi”
Dedicato a Zia Severina che ora è nostro personaggio e una volta fu una brava siGNORA
compagnia b a b y g a n g
As in all forms of purchase viagra without prescription medication, it’s advised to purchase from a reputable online pharmacy. Ensure lowest priced cialis take a look at the website here that you protect it from direct heat and light. It has helped over 80% of men with various kinds of social, psychological, and physical issues.Usually they indicate cialis viagra generico medical problems and the remedies are also wide-ranging. However, it is wise to consume it 20 minutes before the sexual activity to facilitate its deeprootsmag.org online pharmacy cialis effectiveness.
Nel quartiere Niguarda di Milano se la ricordano in tanti zia Severina, barricata fino all’ultimo nella sua casa popolare di quaranta metri quadrati in balia di una cosca che voleva portagliela via. E’ una storia di resistenza e di dignità, di lotta silenziosa e totale alla mafia compiuta con l’unico mezzo di cui è in possesso un’anziana donna: l’ostinazione.
E la protagonista di questa storia – narrata da Giuseppe Catozzella nel romanzo Alveare, edizione Rizzoli, 2011, da cui la babygang si è ispirata per un progetto teatrale – non poteva che diventare un monologo. La storia aveva un così alto potenziale drammatico che ha preso vita nell’interpretazione di Valentina Scuderi, diventando un monologo di feroce ironia e potenza narrativa.
Ed è così che “Zia Severina è in piedi” proprio nel quartiere di Niguarda, nell’ambito delle iniziative organizzate e fortemente volute dal Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, debutterà in tre diversi luoghi simbolo del quartiere (martedì 29 ottobre nella piazzetta di via Val Daone; mercoledì 30 ottobre ai Giardinetti di via Val Cismon/Val Di Nievole e giovedì 31 ottobre nel cortile delle case popolari di via Ciriè. Sempre alle ore 18 ingresso libero).
In scena una giornata come tante per zia Severina: un ragazzo, soprannominato “Mongolfiera”, giovane recluta della ‘ndrangheta si nasconde nella sua casa per intimidirla ed indurla ad andare via. Nella sua situazione ci sono tante altre famiglie nel quartiere e in tanti hanno già capitolato. Ma Zia Severina al posto della violenza sceglie di rapportarsi al suo carnefice, come una nonna, una madre, cercando di instaurare con lui una relazione fondata sul dialogo e la comprensione.
Un ringraziamento a Simona Fregoni, presidente della Commissione Case Popolari e Demanio, Beatrice Uguccioni, presidente del Consiglio di Zona 9 e Vanessa Senesi, Presidente della Commissione Cultura.
babygang
b a b y g a n g nata a Milano nel 2003 presso la Scuola Civica D’Arte Drammatica Paolo Grassi, è diretta dalla drammaturga e regista Carolina De La Calle Casanova.
Compagnia d’innovazione pone la propria ricerca sulla drammaturgia contemporanea, l’essenzialità nelle forme sceniche, la centralità dell’attore e la semplicità del teatro popolare come fine a cui tendere per poter comunicare a tutti. La compagnia è parte di Associazione Etre ed è promotrice di C.Re.S.Co..
Attualmente la compagnia è impegnata: nella produzione di Monologhi del caxxo, vincitore de La mia poetica 2011 e di E45 – Napoli Fringe Festival, per la regia di Lucia Vasini; e nella realizzazione del Progetto Alveare | Atti culturali contro la mafia che si sviluppa nella produzione di una trilogia che comprende uno spettacolo corale Quinta mafia, il monologo Zia Severina è in piedi e il monologo La bestia dentro, oltre che in diversi percorsi di formazione rivolti ai ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.