Milano, 12-13 ottobre 2013
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
via San Vittore 21 Milano
UOVOKIDS
IV edizione
Ormai riconosciuto come l’appuntamento italiano più curioso ed innovativo dedicato al mondo dell’infanzia e delle famiglie, Uovokids torna al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano per una due giorni da non perdere sabato 12 e domenica 13 ottobre: un cartellone ricco di appuntamenti, un evento speciale per i bambini di tutte le età, un’esperienza originale e affascinante capace di esplorare i nuovi territori della creatività e il loro rapporto con l’infanzia.
Uovokids adatta lo spirito e la filosofia di Uovo – realtà pluridisciplinare e internazionale attiva da oltre dieci anni in Italia nell’ideazione di progetti principalmente legati al mondo delle performing arts – ad un pubblico di bambini e famiglie: Uovokids è infatti un festival-laboratorio interamente concepito per una nuova generazione di genitori e adulti che intende divertirsi anche condividendo tempo libero, stili di vita e interessi con i propri figli.
Uovokids è organizzato da Uovo in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: la partnership tra Uovo e Museo vuole potenziare la natura esplorativa e di apprendimento attivo del festival. Attraverso performance, installazioni e workshop, bambini e genitori, da soli o insieme, hanno l’opportunità di interagire con la musica, l’arte, l’animazione, l’architettura e il design, le nuove tecnologie digitali, il cibo e le performing arts in modo nuovo e curioso.
Per ogni edizione del festival, Uovo commissiona e sviluppa nuovi progetti coinvolgendo alcuni degli artisti più importanti nel panorama della creatività contemporanea italiana e internazionale, artisti che abitualmente non lavorano con l’infanzia, stimolandoli a mettersi in gioco in questa nuova sfida.
Tra i content partner di questa quarta edizione, da segnalare l’importante collaborazione con Feltrinelli, che sarà a Uovokids con Save The Parents (IT) – collana di storie e altri mezzi di soccorso “per genitori allo sbando” nata dalla collaborazione con la Scuola Holden di Torino. Con I superpoteri dello yoga per andare bene a scuola scopriremo come alcune tecniche della più antica disciplina orientale possano essere d’aiuto anche per gli studenti più pigri, mentre 100 storie per quando è veramente troppo tardi ci mostrerà come averla vinta senza trucchi e compromessi con i piccoli insonni.
Altro prestigioso debutto al Museo della Scienza e della Tecnologia per il team di Wired (IT) – il celebre magazine nato vent’anni fa a San Francisco (dal 2009 anche in edizione italiana) e dedicato a tecnologia e innovazione – che con hAPPy Wired darà vita ad un inedito laboratorio dedicato alle app per bambini: così, mentre i piccoli giocheranno con i titoli scelti da un genitore geek, i grandi parleranno tra loro, scambiandosi le proprie impressioni per imparare a riconoscere le migliori applicazioni per i loro figli e far fruttare al meglio il tempo passato insieme su smartphone e tablet.
Milimbo (ES), studio grafico e casa editrice con sede a Valencia, arriverà invece per la prima volta in Italia grazie a Bamboo, un network europeo creato da Uovo insieme ad alcune delle realtà più innovative del continente (da Londra a Belgrado a Lione) per sostenere progetti artistici contemporanei rivolti a bambini e adulti: con Build your own story, Milimbo farà scoprire ai giovani amanti delle fiabe come sia facile e appassionante costruire gli scenari dei propri racconti generando architetture fantastiche con l’utilizzo del cartone da riciclo.
Un atteso ritorno a Uovokids per Cordula Körber, Christian Faubel, Ralf Schreiber (D), esperti di robotica ed ingegnosi artisti con base a Colonia, che in Singing Solar Birds costruiranno insieme ai partecipanti al workshop un’orchestra di piccoli uccellini elettronici, tutti diversi nell’aspetto e nel canto, che potranno essere portati a casa dopo una sorprendente performance collettiva di cinguettii.
Dossofiorito (IT) è il nome della nuova collaborazione creativa tra Livia Rossi – altra presenza apprezzata delle passate edizioni – e Gianluca Giabardo: in QuattrOcchi i due giovani progettisti coinvolgeranno questa volta bambini e adulti in un gioco di scambio vicendevole, utilizzando un curioso periscopio per scoprire quanto possa essere diverso guardare il mondo da un’altezza differente, con gli occhi che si avranno o con quelli che si sono avuti.
Debutto assoluto a Uovokids per 3753% Tørdal (N), innovativa age
nzia creativa che si occupa di arte e design: al centro del loro laboratorio le avventurose vicende del piccolo Papp, un’originale creatura telecomandata che darà vita ad un avvincente scontro tra robot.
Grafici, editori e musicisti ‘under-underground’, il duo Le Club des Chats (FR) arriverà invece a Milano da Parigi per proporre il suo Rock and Animals: un percorso all’insegna del gioco per avvicinare i bimbi alla musica, scoprendone l’inclinazione per i differenti strumenti e aiutandoli a disegnare la copertina del loro primo disco virtuale.
Designer, illustratrici e stampatrici itineranti, Claude Marzotto e Maia Sambonet (FR/IT) utilizzeranno il divertente Mr. Quadrago, apparecchio per la stampa di loro invenzione, per realizzare surreali manifesti che ritraggono gli strani personaggi di un viaggio fantastico tra lo spazio stellato e gli abissi degli oceani.
Stefano Sandrelli (IT), astrofisico e autore del bestseller Il Cielo dei Bambini (Feltrinelli), insieme a Rossella Fanali condurrà i bambini nell’esplorazione della volta stellata, tra corpi celesti e galassie spaziali, nei bellissimi chiostri cinquecenteschi del Museo.
Le avventure di Orso Bianchi è l’originale storia, creata ad hoc da Sara Bianchi e Andrea Zambardi (IT) per questa IV edizione di Uovokids: con la collaborazione dei partecipanti di tutte le età, i due grafici milanesi costruiranno ed animeranno dal vivo le rocambolesche vicende del simpatico Orso ciclista.
E se volessimo dar vita ad un vero mostro tutto nostro, da indossare per spaventare gli amici? Nessun problema, a Uovokids ci penserà Zetalab (IT), che in collaborazione con Kaioproject e Artigianato elettronico azionerà per Crea il tuo mostro un’ingegnosa macchina in grado di generarne 2.756.784 differenti versioni!
Silvia Costa (IT) – una delle artiste più interessanti della sua generazione, sostenuta e prodotta da Uovo fin dai suoi esordi – condurrà i più piccoli nel cuore de La dimora del lampo, in un viaggio immaginifico e potente, ma solo apparentemente pauroso, per scoprire che spesso, inaspettatamente, in fondo alle tenebre si nasconde la luce.
Ancora, per il versante musicale, perchè tra i ritorni da segnalare c’è senz’altro quello di Painè Cuadrelli (IT), musicista e produttore tra i più quotati nell’ambito dell’elettronica in Italia, con il suo 33-45: Un viaggio alla scoperta della musica su disco ovvero un laboratorio per piccoli dj. Un vero e proprio laboratorio per far conoscere ai più piccoli un oggetto affascinante e carico di storia, il vinile, attraverso ascolti e dimostrazioni delle tecniche elementari del mixaggio e dello scratch. Chi vorrà potrà portare i propri dischi direttamente da casa per l’occasione.
Direttamente dall’immagine di questa quarta edizione di Uovokids prende spunto il laboratorio di Giorgio Bellasio (IT) – autore e regista molto apprezzato nel campo dell’animazione tradizionale e digitale – che condurrà i partecipanti di C’era una volta un cane spaziale che salvò il mondo nella costruzione e nella realizzazione di una storia a più mani, attraverso la tecnica della “paperless animation”.
Il giovane collettivo fotografico indipendente CESURA (IT) ci introdurrà invece all’interno de La camera obscura: un’enorme macchina fotografica ‘ante litteram’, così come la immaginò Leonardo Da Vinci nel 1500. Since you are buying online, it means that nobody will know that you are taking heart medication that contains nitroglycerin, you should then avoid Arginine. online viagra store sildenafil cialis But remember to choose the right online driving courses. These are learned sildenafil generic attitudes that come from our earliest relationships and through thousands of hours of role modeling you received, you can choose to have a new paradigm and it starts with accepting, valuing and loving yourself. Medicines like sildenafil free shipping make it easier by clearing up impotence and making Physicalmuch more passionate. Utilizzando materiale di riciclo, i partecipanti al laboratorio arriveranno poi a costruire una vera e propria camera obscura portatile e perfettamente funzionante, da sperimentare insieme.
Non poteva mancare infine un grande protagonista delle ultime edizioni del festival: il cibo. Ci penserà Cartaelatte (IT) – collettivo di designer, artisti e progettisti specializzato in food events – che torna a Uovokids con un doppio appuntamento del suo divertente Pazzificio dedicato a bambini e genitori: Bread and Paper, workshop di animazione interattiva fatto di immagini e impasti, e La frutta che impressiona, nel quale i novelli Arcimboldo potranno cimentarsi nella realizzazione di un’opera commestibile utilizzando esclusivamente la frutta e i colori naturali.
Come sempre, ad affiancare il ricco programma saranno attivi per tutta la durata del festival la Playroom – spazio giochi per i più piccoli (0-4 anni) – ed il servizio di bar e merende a cura di Big Store Formentera e Ponky bar Milano.
PROGRAMMA
Sara Bianchi e Andrea Zambardi (IT)
Le avventure di Orso Bianchi
età: da 3 anni e adulti
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica dalle ore 10.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.30)
spazio: padiglione olona
Dossofiorito (IT)
QuattrOcchi
età: da 5 anni e adulti
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica dalle ore 10.00
spazio: padiglione aeronavale
Zetalab/Kaioproject/Artigianato elettronico (IT)
Crea il tuo mostro
età: da 2 anni e adulti
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica dalle ore 10.00
spazio: padiglione aeronavale
Painè Cuadrelli (IT)
33-45: un viaggio alla scoperta della musica su disco, ovvero un laboratorio per piccoli dj
età: da 5 anni
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica dalle ore 10.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.30)
spazio: padiglione aeronavale
Milimbo (ES)
Build your own story
età: da 3 anni e adulti
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica da lle ore 10.00 | orario continuato
spazio: padiglione aeronavale
Silvia Costa (IT)
La dimora del lampo
età: da 4 anni
sabato dalle ore 15.00, domenica dalle ore 10.00 | orario continuato (domenica pausa dalle 13.00 alle 14.30)
spazio: padiglione aeronavale
Stefano Sandrelli e Rossella Fanali (IT)
Il Cielo dei Bambini
età: da 3 anni e adulti
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica dalle ore 10.00 | orario continuato
spazio: chiostri
Cordula Körber, Christian Faubel, Ralf Schreiber (D)
Singing Solar Birds
età: da 7 anni e adulti
sabato ore 16.00 | domenica ore 11.00 e ore 15.30
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 2h
spazio: sala conte biancamano
Giorgio Bellasio (IT)
C’era una volta un cane spaziale che salvò il mondo
età: da 3 anni e adulti
orari: sabato dalle ore 15.00 | domenica dalle ore 10.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.30)
spazio: i.lab biotecnologie
Cartaelatte (IT)
Il Pazzificio cartaelatte: bread and paper
età: da 1 a 5 anni e adulti (ore 17.00 e ore 16.30) & da 6 anni (ore 15.00)
orari: sabato ore 15.00 e ore 17.00 | domenica ore 15.00 e ore 16.30
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 45’
spazio: i.lab alimentazione
Cartaelatte (IT)
Il Pazzificio cartaelatte: la frutta che impressiona
età: da 1 a 5 anni e adulti (ore 11.00) & da 6 anni (ore 12.00)
orari: domenica ore 11.00 e ore 12.00
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 45’
spazio: i.lab alimentazione
Claude Marzotto e Maia Sambonet (FR/IT)
Mr. Quadrago in: Creature dello spazio e degli abissi
età: da 5 anni
orari: sabato ore 15.00 e ore 17.00 | domenica ore 12.00 e ore 16.00
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 45’
spazio: i.lab ma
teriali
Le Club des Chats (FR)
Rock&Animals
età: da 6 anni
orari: sabato ore 15.00, domenica ore 11.00 e ore 15.00
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 2h30’
spazio: i.lab robotica
3753% Tørdal (P)
Papp
età: da 7 anni
orari: sabato ore 15.00 | domenica ore 11.30 e ore 15.00
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 1h30’
spazio: i.lab genetica
Wired (IT)
hAPPy wired
età: da 4 anni e adulti
orari: sabato ore 17.00 | domenica ore 16.00
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 1h
spazio: auditorium
Cesura (IT)
La camera obscura
età: da 5 anni e adulti
orari: sabato ore 16.00, domenica ore 11.30 e ore 15.30
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 2h
spazio: saletta leonardo
Save The Parents (IT)
I superpoteri dello yoga per andare bene a scuola
età: da 4 a 6 anni (ore 11.00 e ore 16.30) e da 7 anni e adulti (ore 15.30)
orari: domenica ore 11.00, 15.30 e 16.30
posti limitati, iscrizione obbligatoria | durata 40’
spazio: sala delle colonne
Save The Parents (IT)
100 storie per quando è veramente troppo tardi
orari: domenica ore 12.30 e 14.30 | durata 45’
spazio: sala delle colonne
INFO
luogo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via S. Vittore 21 20123 Milano
orari sabato 15.00_18.00 | domenica 10.00_18.00
ingresso con biglietto del Museo
iscrizione obbligatoria per tutti i laboratori con posti limitati:
solo presso l’infopoint Uovokids interno al Museo il giorno stesso dell’attività
ore 10.15 apertura iscrizioni per tutti i laboratori con posti limitati della mattina
ore 14.15 apertura iscrizione per tutti i laboratori con posti limitati del pomeriggio
contatti tel +39 3488039149
mail info@uovoproject.it
uovoproject.it
museoscienza.org