Fino al 28 novembre 2013
TieffeTeatro
DON CHISCIOTTE – OPERA POP
da Miguel De Cervantes
con Alarico Salaroli, Marco Balbi
e
Helena Hellwig, Enrico Ballardini, Alessandro Nidi, Francesca Li Causi
musiche scritte e dirette da Alessandro Nidi
regia e drammaturgia Emilio Russo
DEBUTTO NAZIONALE
Parole e musica per raccontare il “mito” di Don Chisciotte con una lettura in chiave pop tra Orson Welles, la tragicommedia beckettiana e il cabaret. Dialoghi in bilico tra fantasia e realtà, incontri, personaggi, canzoni di un “viaggio infinito” che da quattrocento anni ci conduce alle soglie del sogno e della follia.
Don Chisciotte (Alarico Salaroli) e Sancio (Marco Balbi), protagonisti di una storia senza tempo, arrivano finalmente al Toboso, non più luogo incantato, dimora della bella Dulcinea, ma balera di periferia animata dagli straordinari Musicisti del Toboso Helena Hellwig, Enrico Ballardini, Francesca Li Causi e Alessandro Nidi.
Estate 1969, è l’estate più calda del decennio quando Don Chisciotte e Sancio Panza decidono di partire. Per l’hidalgo sarà un viaggio alla ricerca di fanciulle da salvare e di torti da riparare, per il suo scudiero sarà la ricerca di un’isola su cui riposare.
Niente a che vedere con la moda e i modi “on the road”, piuttosto un percorso circolare dal nulla verso il nulla, un sentiero impolverato, in un paesaggio urbano simile alle periferie delle nostre città.
Niente di moderno contamina il pensiero e le azioni del “cavaliere dalla triste figura”, perché lui è davvero un cavaliere: un cavaliere autentico, il miglior cavaliere mai esistito. Chi avrebbe abbattuto giganti con una lancia di legno? Soccorso fanciulle da esseri infernali? Riparato offese e torti con tanto coraggio e, sopratutto, chi poteva farlo avendo per alleati solo un magro ronzino e uno scudiero rozzo? Don Chisciotte è il mito, ma è Sancio il vero personaggio della commedia umana. Un personaggio meraviglioso, perfino nella sua volgarità e nella sua goffaggine.
Cavaliere e scudiero insieme hanno superato secoli di decadenza e oscurantismo, repressioni e tirannie. Insieme ci hanno raccontato di un mondo con cui la gente onesta e leale ha il desiderio di identificarsi. Alla fine del loro viaggio lo sguardo e i pensieri inevitabilmente si rivolgeranno alla luna, che mai come in quell’estate del ’69, ci sembrò così vicina. Poi tutto è tornato come prima e non ci rimane altro che guardare quel dito che da qui la indica. Ma Don Chisciotte tornerà.
Emilio Russo
TEATRO MENOTTI – via Ciro Menotti 11 – Milano
Orari spettacolo: martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00 – mercoledì ore 19.30 – domenica ore 17.00 Orari biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 – sabato dalle 16.00 alle 19.00
BIGLIETTERIA
Teatro Menotti, via Ciro Menotti 11 – Milano tel. 02 36592544 – biglietteria@tieffeteatro.itwww.tieffeteatro.it
PREZZI
Intero: 25,00 €*
Ridotto >65 anni: 12,50 €* (residenti a Milano)
Ridotto <25 anni: 15,00 € * (residenti a Milano)
Other cases of importance Erectile dysfunction and penile injury are some of canadian tadalafil the major problems that men face are ejaculation problems. This assimilated food is additionally passed out of your body like order viagra waste. Fried food diminishes your sex drive Fried food is easily available in appalachianmagazine.com tadalafil online in uk your neighborhood and you crave to eat it. It is a well known hair regrowth treatment, unfortunately it doesn’t have purchase cheap viagra the results to prove that pills works well in the long term.
Ridotto <14 anni: 12,50 €
*prevendita 1,50 euro
ABBONAMENTO PRIME: 11 prime a 100 € con posto fisso
ABBONAMENTO POMERIGGIO: 6 spettacoli a 60 euro, vale sulle repliche di mercoledì e domenica
DON CHISCIOTTE – OPERA POP
Teatro Menotti
7 al 28 novembre 2013
Don Chisciotte – Alarico Salaroli
Sancio Panza – Marco Balbi
I Musicisti del Toboso:
cantante – Helena Hellwig
pianista – Alessandro Nidi
chitarrista – Enrico Ballardini
contrabbassista – Francesca Li Causi
costumi Mariella Visalli
luci Mario Loprevite
musiche scritte e dirette da Alessandro Nidi
scene Elena Beccaro e Denise Carnini
costumi Mariella Visalli
luci Mario Loprevite
movimenti scenici Barbara Palumbo
assistente alla regia Giorgio Castagna
regia e drammaturgia Emilio Russo
produzione TieffeTeatro
TEATRO MENOTTI
via Ciro Menotti 11, Milano | tel 02 36592538