Foto: locandina spettacolo © Carrozzeria Orfeo

 

Carrozzeria Orfeo

THANKS FOR VASELINA

dedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari

drammaturgia Gabriele Di Luca

regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

interpreti

Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros,

Alessandro Tedeschi, Francesca Turrini

Milano, Teatro OutOff

dall’1 al 6 ottobre 2013

 

Un controcanto degli “ultimi” e degli esclusi dal mondo del successo e del benessere: così si presenta la nuova creazione di Carrozzeria Orfeo “Thanks for Vaselina” che, dopo il debutto al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria, arriva a Milano dall’1 al 6 ottobre al Teatro OutOff ad apertura della Stagione 2013.2014.

Appena ritirato, a Spoleto, il Premio Siae alla Creatività 2013 come miglior autore teatrale, Gabriele Di Luca firma questo nuovo testo, regia collettiva di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi, tutti in scena insieme a Beatrice Schiros e Francesca Turrini, una coproduzione Carrozzeria Orfeo e Fondazione Pontedera Teatro, in collaborazione con La Corte Ospitale, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria.

In un esistenzialismo da taverna dove ogni desiderio è fallimento, “Thanks for Vaselina” racconta, in una continua escursione fra realtà e assurdo, fra sublime e banale, la storia di esseri umani sconfitti, abbattuti, lasciati in un angolo dal mondo che prima li ha illusi, sfruttati e poi tragicamente derisi. Genitori disperati e figli senza futuro combattono nell’ “istante” che gli è concesso per la propria sopravvivenza, vittime e carnefici della lotta senza tempo per il potere e l’amore. Tasselli di una catena alimentare, di una selezione naturale che non avrà mai fine, fino all’ultima bomba, fino all’ultimo uomo.

Ancora una volta Carrozzeria Orfeo, sesto lavoro dopo gli ultimissimi “Idoli” e “Robe dell’altro mondo”, si interessa alle dinamiche, ai paradossi e alle ipocrisie del nostro tempo con uno sguardo presente ma non per forza moralistico sulla società. La manomissione delle parole e dell’informazione, la violenza della politica, l’occultamento di alcune verità nel rapporto vittima-carnefice tra occidente e oriente, il potere religioso e le nuove religioni, i corsi spirituali e quelli di autostima, le false diete e i falsi prodotti biologici, le finte manifestazioni e il finto buonismo. Fattucchiere, imbonitori e santoni con i loro falsi rimedi per tutto. Lifestyle Leading to Impotence Young men levitra without prescription http://appalachianmagazine.com/page/70/?hg=0 using or that are an abuse of recreational drugs and alcohol are more likely to experience weak erections. If this system is injured, then relevant herbal or other curing methods will be required to restore erectile abilities and the credit goes to its active ingredient Sildenafil citrate. find content pharmacy online viagra The profession helps to encourage development and facilitate recovery, enabling people to stay in work while helping them to remain independent cialis cheapest for as long as possible. He approached Hardy in 2004 with an appalachianmagazine.com professional cialis 20mg idea for the future. La strumentalizzazione del dolore, della solidarietà, della morte.

Thanks for Vaselina è ‘un’inculata morbida’, una violenza non esplicita, il compromesso pericoloso e terribile che congela il pensiero. E’ l’abitudine ad una vita tranquilla.

E’ un affresco feroce della nostra società contemporanea tra spaccio di marijuana, due trentenni senza nulla davanti e con poco dietro, una madre che ha abbandonato il figlio e un’adolescente sola, cacciata di casa, che dorme in macchina. Sullo sfondo una collettività che sfrutta le insicurezze, il bisogno di amore, coppie sfaldate e mancate riconciliazioni.

 

THANKS FOR VASELINA

“dedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari”

drammaturgia Gabriele Di Luca

regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Ale
ssandro Tedeschi

interpreti Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros,

Alessandro Tedeschi, Francesca Turrini

musiche originali Massimiliano Setti

luci Diego Sacchi
costumi e scene Nicole Marsano e Giovanna Ferrara

disegni e locandina Giacomo Trivellini
organizzazione Luisa Supino

ufficio stampa leStaffette

coprodotto da Carrozzeria Orfeo e Fondazione Pontedera Teatro
in collaborazione con La Corte Ospitale, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria

 

Milano, Teatro OutOff

dall’1 al 6 ottobre 2013

Via Mac Mahon, 16

Orari spettacoli

da martedì a sabato ore 20.45

domenica ore 16

www.teatrooutoff.it

 

Calendario repliche successive

8 e 9 novembre 2013 > Pontedera, Teatro Era

16 novembre 2013 > Reggello, Teatro Excelsior

22 dicembre 2013 > Arzignano, Teatro Mattarello

5 maggio 2014 > Lugano, Studio Foce

www.carrozzeriaorfeo.it