Le signorine di Wilko all’Elfo Puccini
Protagonista della messa in scena di Alvis Hermanis del testo di J. Iwasziewicz è il tempo. Tempo raffigurato e dipinto in vari modi. L’allestimento scenografico dona da principio un forte…
Protagonista della messa in scena di Alvis Hermanis del testo di J. Iwasziewicz è il tempo. Tempo raffigurato e dipinto in vari modi. L’allestimento scenografico dona da principio un forte…
Dopo “Sulla conoscenza irrazionale dell’oggetto”, il Gruppo Nanou è tornato al Pim (nella nuova veste scenica del Pim Off) con un nuovo lavoro volto all’esplorazione dei diversi linguaggi artistici, questa…
Si presenta così: un work in progress, con gli attori in abiti normali e i costumi appesi e un allestimento scenico che pare uno dei tanti cantieri aperti di Milano,…
Le parole si fanno musica. Meglio: le parole tirano fuori con i denti la loro musica. La musica si fa corpo in un antro buio, accecato, a tratti, da un…
Burbero o benefico? Entrambi. Mariano Rigillo -sulla scena un Geronte scavato, di nerovestito, un piccolo borghese che veste abiti seri , che fa la voce grossa e che si teme…
Prima di tutto rappresentazione sacra, storia di un martirio e quindi tema fuori dal tempo e dallo spazio, o meglio tema sempre attuale… La produzione di Elsinor, sceglie una messa…
Nel 150° anniversario dell’unità nazionale, lo spettacolo scritto da Stefano Masini vuole provare a descrivere l’Italia attraverso una serie di quadri intitolati in inglese, quell’inglese che ha invaso il nostro…
Due ore che scorrono velocissime, in un soffio, con “Non c’è più il futuro di una volta”. E in un mare di risate. I tempi teatrali di Zuzzurro e Gaspare…
Dalla prima rappresentazione a Venezia, teatro La Fenice, nel marzo 1853, La Traviata ha seguito un percorso in ascesa; ed è pietra miliare del melodramma. La trama, la vicenda (vicenda…
Pittura e teatro sono arti affini? Assistendo allo spettacolo di Vincenzo Schino si direbbe proprio di sì. Anzi, pittura e teatro si compenetrano. La pittura diventa movimento e il teatro…