La vedova allegra

Da mezzo secolo la “Compagnia Italiana di Operette” porta sulle scene queste “piccole” deliziose opere che, tra canto musica e leggerezza, mantengono il potere di allietare, far sorridere e rallegrare…

Il padre della sposa

Un motivato scetticismo mi porta a guardare sempre con sospetto alla trasposizioni teatrali di capolavori della cinematografia. A maggior ragione quando si vanno a chiamare in causa opere che hanno…

Quelli di Grock: Home Sweet Home

Secondo un’inchiesta condotta dall’ISTAT nel 2006 (presentata nel febbraio 2007 in una conferenza-evento a Roma presso Palazzo Chigi), sono stimate 6 milioni e 743mila le donne in Italia dai 16…

Animanera. Krisis

Nella sostanza, un’estensione al reality del teatro. Anzi, più precisamente, del non-teatro, di tutto ciò che non può concorrere al mito, che nasce dalla crisi profonda del linguaggio, della sua…

Avevo un bel pallone rosso

L’importanza della visione prospettica e del prendere in considerazione tutti i punti di vista. Il significato qui applicato praticamente alla lettera dell’andare dall’altra parte della barricata. Questo è sicuramente uno…

Il catalogo

C’è un momento, nella commedia, di quasi fermo, in cui vediamo, seduti fianco a fianco sul letto, Lui e Lei , apparentemente insieme e tuttavia inesorabilmente da soli: Lui che…

Un americano a Parigi

Dal film musical del 1951, diretto da Vincente Minnelli e vincitore di 6 premi Oscar (1 premio per “miglior film”), memorabile soprattutto per il genio musicale di George Gershwin, torna…