Santa Giovanna dei macelli. Ecco il Brecht “eretico” di Luca Ronconi
Scritta tra il 1929 e il 1930, dopo il crollo della borsa di Wall Street, Santa Giovanna dei macelli è di certo una delle opere più rappresentative del teatro epico…
Scritta tra il 1929 e il 1930, dopo il crollo della borsa di Wall Street, Santa Giovanna dei macelli è di certo una delle opere più rappresentative del teatro epico…
Spazi che convergono, a volte sovrapposti, tra il palco e il pubblico: Corrado Accordino, percorrendo la poetica di Raymond Carver (1938-1988), realizza al Filodrammatici un nuovo spettacolo dove l’elemento “quantistico”…
Gian Giacomo Mora, barbiere, e Guglielmo Piazza, commissario di sanità, furono condannati alla pena capitale con l’accusa di essere due “untori”, ovvero portatori di peste e quindi responsabili della terribile…
David Lazzaretti fu un mistico, un esegeta delle Sacre Scritture, un utopista, un rivoluzionario. Nel 1848, ancora quattordicenne, mentre raccoglieva legno in un bosco del Monte Amiata, gli apparve per…
Appare un ragazzo, Esteban, con un taccuino in mano su cui scrive appunti per uno spettacolo teatrale ispirato alla madre Manuela. Ne parla mostrando una vecchia foto in cui la…
Immaginatevi un bel mattino di trovarvi dentro casa due strani individui a metà tra i goffi addetti di un’impresa di traslochi e gli agenti della psicopolizia di orwelliana memoria; supponete…
Il famoso tenore Tito Moreno, vittima apparente di un micidiale mix di alcol e barbiturici, alla vigilia dell’attesissimo Otello getta nel panico il signor Saunders, eccentrico impresario teatrale. Dove trovare…
Dall’Italia al resto del mondo, sulle rotte dei 29 milioni di italiani che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso, sono emigrati in cerca di fortuna. E’ il…
Nel giorno di lunedì dell’Angelo 1939 le truppe italiane invasero l’Albania, occupandola completamente in poco tempo. Un piccolo paese, considerato l’eldorado dei Balcani per i suoi discreti giacimenti di petrolio,…
Formalmente, il De profundis è una lunga e accorata lettera che Oscar Wilde scrisse a partire dal 1897 mentre si trovava nel carcere di Reading, detto anche “della Regina”, indirizzata…