Foto © Marco Calò

L’anno scorso nel mio editoriale scrivevo: “vorrei trovare la strada giusta per riavvicinare il teatro alla gente e la gente al teatro, per ridare al teatro la sua funzione sociale e politica; vorrei coltivare un rapporto di scambio con un pubblico attivo che agisce e non subisce il teatro”. Ecco, ora che sta per iniziare la nuova stagione posso dire che forse quella strada l’ho trovata. E sono felice.

Abbiamo riflettuto sul senso del fare teatro e la risposta si è concentrata tutta nei volti delle persone che hanno vissuto il PimOff: gli spettatori, gli allievi, i professionisti, gli artisti e anche i critici e i colleghi che hanno abbracciato il nostro progetto e ci hanno accompagnato nella nostra avventura. Puntare tutto sull’abbattimento delle barriere sociali, economiche e culturali che separano la gente dal teatro e sul coinvolgimento attivo del pubblico è stata la nostra scelta vincente. Siete stati tantissimi a sostenere le nostre scelte e rendere la mia prima stagione da direttore artistico un successo, e forse per me, il sunto di questa felicità e soddisfazione è tutto nel sorriso di Tommaso che in scena urla: “com’è bella la vita!”

Tommaso è arrivato al PimOff per studiare teatro. Non conosceva né il PimOff né tanto meno l’insegnante, è venuto solo perché voleva studiare teatro e al PimOff costa 1€ l’ora. Ha fatto una lezione prova e non è più andato via, ha seguito tutta la stagione, ha studiato in tutti i nostri laboratori, si è fatto notare per il suo talento, il suo entusiasmo e il suo sorriso contagioso. Ci ha aiutato con i banchetti dei libri agli eventi, ha distribuito volantini del PimOff in zona, ci ha raccontato Gratosoglio. Almeno 3 volte a settimana. Uno di noi.

Tommaso è cresciuto qui, alla scuola materna di via Baroni 45 e ora ha trovato un posto dove continuare a crescere e a imparare, un posto dove poter studiare e dove ha ritrovato l’entusiasmo e la fiducia per perseguire il suo sogno. Tommaso vuole fare l’attore.

Ora ha 18 anni e il solo pensiero che l’anno prossimo andrà via, magari a studiare fuori Milano, ci intristisce, ma se lo aiutiamo a spiccare il volo siamo sicuri che tornerà, e magari tornerà da attore sul nostro palco.

Intanto è il volto della nostra cartolina, perché la sua storia e il suo sorriso per noi sono il simbolo di una possibile felicità. E la felicità è contagiosa.

Venite al PimOff e sicuramente lo incontrerete, e come lui tanti altri che ci rendono felici e abitano il nostro teatro.

A cosa serve il Teatro? A Tommaso serve per coltivare la sua passione e perseguire i suoi sogni…

In uno degli spettacoli ai quali ha partecipato l’anno scorso si avvicinava al proscenio e ci sussurrava: “vorrei che mio padre smettesse di fare un lavoro che non ama”.

In questi giorni ho incontrato suo padre, un uomo pieno di energia, con gli stessi occhi pieni di luce e lo stesso sorriso di Tommaso. Chiacchierando mi ha detto: ‘dopo aver sentito dire quella battuta a mio figlio in scena ho sentito qualcosa…’ poco dopo ho scoperto che ha lasciato il suo lavoro e sta avviando una nuova attività.

Il teatro non ci risolve la vita, non cambia le cose, non serve a niente, se non a restare svegli senza mai perdere la capacità di sognare. A cosa serve il teatro? A volte a farci sentire vivi, orgogliosi di noi, altre volte a distinguere ciò che ci rende infelici da ciò che ci rende felici, oppure, semplicemente, a smuovere qualcosa dentro noi. E allora, se il teatro può portarci a riflettere sulla vita, ora che grazie a voi ho conosciuto la felicità vi chiedo: Cosa rende la nostra vita degna di essere vissuta? Cosa ci rende felici? E cosa non abbiamo fatto per esserlo?

In un mondo in cui tutto sembra concentrarsi a spezzare le ali dei nostri sogni e a farci passivamente arrendere alla disillusione… possiamo essere felici nonostante tutto? Cosa ci serve per essere felici?

Perché la felicità è una cosa seria, ed è un nostro diritto e dovere inseguirla.

Barbara Toma

STAGIONE 2013/2014

Cosa ci serve per essere felici?

Formula vincente non si cambia: condivisione, formazione, possibilità e presa di coscienza restano i temi portanti del PimOff, che dopo lo spiazzante successo della scorsa stagione, torna più forte e felice che mai, con nuove proposte per rendere il teatro ancora più accessibile e condiviso da tutti. Ma stavolta tutto ruota intorno a una nuova domanda: cosa ci serve per essere felici?

Un fitto cartellone di spettacoli, incontri, concerti e laboratori per riflettere insieme agli artisti, al pubblico e agli operatori su cosa rende la nostra vita speciale e degna di essere vissuta. Inoltre, grazie al continuo accrescimento di pubblico, un aumento delle repliche!

Anche quest’anno partiamo dalla strada; la parata musicale del gruppo musicale Opa Cupa attraverserà le vie del nostro quartiere e danzando e festeggiando ci accompagnerà a teatro, dove i cattivissimi Tony Clifton Circus, dopo due giorni di esplosivi interventi urbani per le vie del quartiere, faranno da apri pista alla stagione presentando per la prima volta a Milano il loro nuovo spettacolo Losers. Al gruppo La Mecedora invece il compito di inaugurare la stagione danza, la compagnia messicana presenterà in prima nazionale un lavoro dal titolo Las Idiotas. Apriamo quindi con due titoli molto significativi, perché: non siamo forse tutti degli irrimediabili idioti e dei perenni perdenti in questa società? Cosa possiamo fare per difendere il nostro personale e unanime sogno di felicità in questi tempi di crisi e insoddisfazione generale? Come al solito noi non abbiamo le risposte, cerchiamole insieme! Venite a guardare, scoprire, sognare, riflettere con noi e continuate a leggerci sul nostro nuovo sito, una vera a propria rivista on-line con articoli e approfondimenti continui sul tema della felicità, sugli spettacoli della stagione e tanto altro dal mondo e dal quartiere.

INFO E CALENDARIO:

It cheapest line viagra has constituents that detoxify your kidney’s and liver sustaining vigorous body functionalities. Pumpkin seeds, super viagra uk a rich source of zinc to boost sperm count, testosterone, and semen volume. Intake of levitra order prescription will make you able to erect the penis. Caverta is yet another drug that is used to by men to get rid discount levitra no rx of ED.

PIM OFF Via Selvanesco 75,20142 Milano

tel/fax 02.54102612 (segreteria telefonica)

info@pimoff.it

www.pimoff.it

MM2 Fermata Piazzale Abbiategrasso_ Tram 3/15 (dei Missaglia/Feraboli)

PREZZI BIGLIETTI

12 € INTERO
10 € CONVENZIONATI
8 € UNDER25 & PAOLO GRASSI & RESIDENTI ZONA 5 (con documento d’identità)
6 € OVER60
CARNET

CARNET STAGIONE > 8 spettacoli > 40 €
CARNET STAGIONE & FORMAZIONE > 8 spettacoli + formazione a 1 €/h > 80 €
CARNET MAMMA/PAPA’ > 6 pomeridiane a scelta tra quelle proposte + servizio babysitting > 75 €
CARNET CRITICO > 6 pomeridiane a scelta tra quelle proposte > 75 €

I carnet saranno in vendita ufficialmente solo a settembre e ottobre.
PREZZO FORMAZIONE
5 €/h > progetti speciali
2,5 €/h > laboratori permanenti
1 €/h > possessori carnet stagione&formazione + residenti zona 5 (con documento d’identità)
masterclass
2,5 ore dalle 11.00 alle 13.30
10 € > masterclass + spettacolo
5 € > solo masterclass
3 € > possessori carnet stagione&formazione + residenti zona 5 (con documento d’identità)