SESTA EDIZIONE – DAL 9 AL 24 NOVEMBRE 2013
Nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, il Festival Piccolo Grande Cinema approda alla sesta edizione grazie al contributo fondamentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia – Cultura e Comune di Milano, che hanno riconosciuto in questa manifestazione un momento di proposta culturale di qualità per l’infanzia e l’educazione all’immagine.
Tra le novità dell’edizione 2013: grandi anteprime di film per ragazzi, la notte al MIC, la collaborazione con Bookcity Milano e la gratuità della gran parte degli eventi in programma presso Spazio Oberdan.
Piccolo Grande Cinema, che si svolgerà dal 9 al 24 novembre presso le tre sale gestite dalla Cineteca (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0), è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi.
La manifestazione propone anteprime nazionali, eventi, ospiti e incontri, una sezione a Concorso e laboratori per le scuole. I suoi contenuti però vengono maturati e realizzati in una struttura permanente, quella della Cineteca e del MIC, che per tutto l’anno e non solo nei giorni del Festiva, è impegnata in un costante lavoro di promozione del cinema presso le famiglie, le scuole e i ragazzi, di cui Piccolo Grande Cinema rappresenta certamente il massimo momento di sperimentazione e di eccellenza. Piccolo Grande Cinema è dunque un “festival permanente”, e proprio in questo risiede il segreto della sua forza, come importanti sono anche i partner culturali che contribuiscono alla sua riuscita, come ad esempio Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona.
Come ogni anno il Festival si compone del programma Family (per le famiglie, ragazzi e appassionati di cinema) e un programma per le Scuole.
Il programma family si svolgerà nei tre fine settimana dal 9 al 24 novembre e comprenderà film in anteprima, ospiti ed eventi speciali e un focus dedicato alla scuola nel cinema.
Per l’inaugurazione, sabato 9 novembre, è prevista la NOTTE AL MIC con l’ anteprima dell’emozionante film d’animazione Moon Man di Stephan Schesch, ispirato al best seller per ragazzi di Tomi Ungerer. Domenica 10 novembre è invece in programma presso Spazio Oberdan una DOMENICA BRASILIANA in collaborazione con Agenda Brasil: tra le iniziative l’anteprima italiana del film Tainà – Una leggenda amazzonica, la mostra fotografica Futebol da gente, le lezioni di samba per bambini e il concerto del Trio Karomanu.
Il secondo week-end (16-17 novembre) sarà dedicato alla proiezione di GRANDI ANTEPRIME, tra cui spiccano il film francese Belle e Sébastien, basato su una raccolta di novelle di Cécile Aubry, lo svizzero Clara e il segreto degli orsi, vincitore del premio ANEC Giffoni Film Festival 2013, e l’olandese Nono – Ci sono bambini a zig zag, tratto dal romanzo di David Grossman con la partecipazione di Isabella Rossellini. Tra le anteprime saranno inoltre presentati I Fratelli Neri dello svizzero Xavier Koller, regista vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero nel 1991 e il francese In solitario, straordinaria avventura a bordo di una barca a vela con il protagonista e i produttori dell’acclamato Quasi amici.
Infine, durante il terzo week-end (23-24 novembre), Piccolo Grande Cinema si intreccerà alla manifestazione BookCity Milano 2013: spettacoli, proiezioni e laboratori legati al mondo dei libri e della
letteratura per ragazzi. Sabato 23 novembre sarà proiettato in anteprima internazionale Family Secret, il film restaurato da Cineteca Italiana di Milano e Library of Congress, con l’interpretazione cinematografica di una delle più grandi baby dive di Hollywood, Baby Peggy.
Il programma per le scuole si svolgerà dall’11 al 21 novembre e prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: ai ragazzi verranno proposte sei anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi. Le pellicole saranno sottoposte al giudizio della giuria costituita dalle classi partecipanti. Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.
Quest’anno il Festival si intreccia fortemente alla lettura e alla valorizzazione della lingua originale, ecco dunque che il coinvolgimento diretto dei ragazzi avverrà attraverso due laboratori: “Chi ha paura della lingua originale?”, ottima occasione per avvicinarsi alla lingua e alla cultura di altri paesi e per imparare divertendosi, e “Booktrailer – Incontri molto ravvicinati tra libri e cinema”, realizzato in collaborazione con Bookcity Milano.
Alla scuola nel cinema è anche dedicato il focus Cinema di classe in programma al MIC, dove sarà presentata una selezione di pellicole dedicate al mondo della scuola.
L’educazione all’immagine è un ambito sempre più cruciale, perché entra direttamente in gioco nella costruzione dell’identità e della dimensione sociale dei giovani e giovanissimi, nella costruzione del proprio rapporto con gli altri e con la società in cui vivono. L’intento che Piccolo Grande Cinema vuole contribuire a realizzare è proprio questo: cercare di sensibilizzare l’attenzione verso la grande carenza del mercato italiano per ragazzi, mostrando quanto invece la domanda del pubblico e l’offerta internazionale siano sempre più forti.
A questo proposito presso il MIC venerdì 15 novembre alle ore 16.30 Simone Moraldi ((FilCoSpe Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università degli Studi Roma Tre) illustrerà gli esiti del Progetto “Screening Literacy”, utilizzandoli come spunti per discutere il tema dell’educazione all’immagine oggi in Italia e in Europa.
Medicines that slovak-republic.org cialis free consultation interfere with nerve impulses cause erectile dysfunction. What Eliteweb.cc does is it publishes every single email marketing campaign sent to a secure location on the web (a location only original recipients of the email can access, thanks to encrypted technology that automatically authenticates the user). purchase cialis Relationship Between Uric Acid and Erectile Dysfunction and urological cancer using state of the art infrastructure and affordable long term accommodation, skilled surgeons and cheap pfizer viagra http://www.slovak-republic.org/trnava/ compassionate staff, India prove to be bang for the buck for overseas patients. Ayurvedic cialis prices texts immensely praise its properties of enhancing quality and quantity of semen.
INFO
MODALITÀ DI INGRESSO
Salvo diversa indicazione segnalata nel singolo evento
Spazio Oberdan: Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Per gli eventi con ingresso a pagamento è possibile l’acquisto a partire dal 5 novembre negli orari di apertura della biglietteria.
MIC – Museo Interattivo del Cinema: Biglietto intero € 5, Biglietto ridotto € 3 acquistabili a partire da 30
minuti prima dello spettacolo.
Area Metropolis 2.0: Ingresso unico € 3,50
Gallerie d’Italia: Ingresso libero fino a esaurimento posti
PICCOLO GRANDE CINEMA
WEB pgc.cinetecamilano.it/2013/– INFOLINE0287242114 (lun-ven 10-18) e 346 9582555 (sab-dom 10-18)
EMAIL piccolograndecinema@cinetecamilano.it
INDIRIZZI
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
GALLERIE D’ITALIA Piazza Scala angolo Via Manzoni MM1 Duomo MM3 Montenapoleone