Foto di scena © 2013 Luca Piva

 

NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI AUTUNNO AMERICANO

www.autunnoamericano.it

29 e 30 settembre, ore 20.30

Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi

Rosso di John Logan

traduzione di Matteo Colombo

regia, scene e costumi di Francesco Frongia

con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña

luci di Nando Frigerio

produzione Teatro dell’Elfo

Straordinariamente nella Sala delle Cariatidi per due repliche, Rosso di John Logan, spettacolo ispirato alla biografia del pittore americano Mark Rothko, maestro dell’espressionismo astratto e protagonista, insieme ad altri della scuola di New York della mostra Pollock e gli Irascibili in programma dal 24 settembre a Palazzo Reale.

Da maggio 2012, oltre 20.000 spettatori a Milano e in tour hanno sancito il successo di questo testo, scelto da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, tra le opere inedite in Italia del teatro angloamericano.

Red negli Stati Uniti era stato un caso: dopo il successo al Golden Theater di Brodway e al Donmar Warehouse di Londra, si era aggiudicato 6 Tony Award nel 2010. L’autore, sconosciuto sui palcoscenici italiani, è noto come sceneggiatore di molti capolavori cinematografici: dai film di Scorsese The Aviator (soggetto e sceneggiatura) e Hugo Cabret (nomination per l’Oscar 2012), a Sweeney Todd di Tim Burton fino a Lincoln di Steven Spielberg (scritto con Tony Kushner e Paul Webb).

La pièce è ispirata alla biografia del pittore americano Mark Rothko, maestro dell’espressionismo astratto, che alla fine degli anni Cinquanta ottenne la più ricca commissione della storia dell’arte moderna, una serie di murali per il ristorante Four Season di New York.

Puntando i riflettori proprio su quel periodo, Rosso mette in scena lo scontro tra generazioni di artisti: tra Rothko, un uomo maturo che fa i conti con se stesso, e Ken, giovane allievo alla ricerca di un “padre”. “Il figlio deve scacciare il padre. Rispettarlo, certo, ma anche ucciderlo”, sostiene Rothko ripercorrendo la propria storia. It cialis without rx also helps to reverse aging effects and enjoy intimate moments with her. Performance related ED can be limited to temporary problem. buy viagra in australia Without the appropriate answer to men’s health in the usual purchase levitra online deeprootsmag.org life, especially a man’s blood sugar levels. Shakti Prash comes in Oil and Powder that can be utilized by both male and female libido with its very high levels of folic acid which assists in metabolizing proteins that provides you more energy. viagra samples deeprootsmag.org “Abbiamo distrutto il cubismo, io e de Kooning e Barnett Newman”. Dopo due anni di lavoro febbrile per realizzare i dipinti murali, sarà inevitabilmente Ken a mettere in discussione le scelte del maestro in uno scontro teso e feroce che lo spinge alla scelta radicale (ma intimamente coerente) di disattendere gli impegni con il Four Season.

John Logan dipinge il ritratto di un uomo ambizioso, egocentrico e vulnerabile, uno dei più grandi artisti-filosofi del ‘900, per il quale “la pittura è quasi interamente pensiero. Metter il coloro sulla tela corrisponde al dieci per cento del lavoro – sostiene – il resto è attesa”.

Pittura ed estetica, etica e spiritualità, istinto e percezione, apollineo e dionisiaco, arte effimera o necessaria, quadri come merci e prodotti: tutti temi importanti che l’autore non teme di portare in scena, fino a farli diventare materia teatrale drammatica e struggente.

I coupon di ingresso gratuito per le due repliche si ritirano presso la biglietteria della mostra Pollock e gli Irascibili a Palazzo Reale nei seguenti giorni e orari:  giovedì 26 e venerdì 27 settembre dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

INFO: www.elfo.org