Foto di scena: Cocktail Party © Fulvio Michelazzi

 

La nuova drammaturgia regina della stagione di PACTA . dei Teatri

dal 13 settembre al 22 giugno: 32 spettacoli, 5 prime, 22 testi di nuova drammaturgia, 2 festival per scegliere ognuno il “suo” Oscar

PACTA . dei Teatri ricomincia la nuova stagione 2013/2014 al Teatro OSCAR di Milano con una proposta sempre più intensa, una stagione fatta di nuove collaborazioni, nuova drammaturgia, nuovi artisti: 32 spettacoli, 5 prime assolute, 18 spettacoli ospiti, 22 testi di nuova drammaturgia, 4 progetti speciali (DonneTeatroDiritti – Cocktail Eliot – Büchner – TeatroInMatematica), 1 rassegna musicale e un Festival di Teatro internazionale, per un totale di 142 repliche, senza contare gli incontri di approfondimento previsti a lato degli spettacoli: per il pubblico di oggi, curioso, che non si accontenta più della mera fruizione di uno spettacolo, ma ama esplorarne tutte le possibili connessioni.

Vogliamo essere promotori di un teatro informale moderno, ritrovando il piacere di situarsi “tra” più arti, musica, letteratura, arti visive, danza, scienza, per raggiungere un’unità delle diverse arti attraverso la performance, per catturare infine lo spettatore stesso nella performance. La nuova atmosfera ci porta a spostare il baricentro da una certa individualità creativa a lavori più collettivi e a creare una ‘rete-compagnia’ allargata, dove l’uso di linguaggi differenti che ci caratterizza, siano utili per trarne proposte di rinnovamento e aggregare insoliti partner. (Annig Raimondi)

Titolo della stagione quest’anno è All you can see …il mio Oscar: una stagione incentrata sul pubblico, sul rapporto diretto tra spettatore e teatro, sulla possibilità che le persone costruiscano all’interno della variegata e ricca stagione presentata da Annig Raimondi, direttrice artistica del Teatro OSCAR, un loro percorso. Per questo motivo tra le novità anche un abbonamento a ingressi illimitati a tutti gli spettacoli della stagione, con possibilità di assistere alle prove degli spettacoli prodotti da PACTA, di partecipare ai seminari e avere moltissime agevolazioni presso tutti i convenzionati al Teatro OSCAR.

Il Teatro OSCAR riapre le porte dopo la pausa estiva ospitando il 13 settembre 2013 l’appuntamento di MITO SettembreMusica con il desert-rock di Bombino, nuova star internazionale che con la sua chitarra porta sulla scena il fascino e il sound dell’Africa sahariana.

La stagione PACTA . dei Teatri ha poi inizio con il primo dei 6 appuntamenti del JTE, il Festival di Giovane Teatro Internazionale a cura di STN-Studionovecento, alla sua ottava edizione per la prima volta interamente presentata al Teatro OSCAR: l’11 e 12 ottobre 2013 L’ALBA DELLA DEMOCRAZIA, da Eschilo, Pasolini, Ritsos, Conte, una versione dell’Orestea di Eschilo che pone l’accento sul racconto mitico della nascita della democrazia nel mondo, per la drammaturgia di Marco M. Pernich; il 20 e 21 dicembre 2013 SEARCHING FOR SHAKESPEARE (William Shakespeare non è mai esistito) di STN-Studionovecento, un giallo in epoca elisabettiana con diretto coinvolgimento del pubblico; il 4 e 5 febbraio 2014 uno spettacolo in lingua catalana ROJO della compagnia Impacta Teatre Barcellona (Spagna) sulla situazione della donna e la sua lotta per la parità (in castigliano); il 18 marzo 2014 ancora la compagnia STN-Studionovecento con GLI SCAVALCAMONTAGNE, il racconto, attraverso la storia di una Compagnia di Giro, dei centocinquanta anni dell’Italia unita; a seguire il 26 marzo 2014 il Theater Frankfurt proveniente da Frankfurt am der Oder (Germania) con DER EINGEBILDETE KRANKE – Il malato immaginario, da Molière, regia di Frank Radueg, la notissima commedia di Molière trasformata in una farsa esilarante e sfacciata condotta a un ritmo folle da un gruppo di attori addestrati a un lavoro fisico impressionante (in tedesco); l’1 e 2 aprile 2014 chiude la rassegna il Teatr Litseisky Omsk (Siberia – Russia) con По щучьему веленью – SECONDO IL LUCCIO, una celebre fiaba tradizionale interpretata da uno dei più importanti teatri comunali di Omsk (in russo).

Torna dal 16 al 20 ottobre 2013 IPAZIA. LA NOTA PIÙ ALTA, del drammaturgo Tommaso Urselli, con Maria Eugenia D’Aquino, parte del Progetto ScienzaInScena, la storia della filosofa del IV secolo a.C. avida di conoscenza e per questo temuta. A seguire dal 23 al 27 ottobre 2013, in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, grande autore del ‘300, L’AMORE AI TEMPI DEL BOCCACCIO, per la regia di Alessandro Pazzi, ripercorre le parole della sua opera più famosa, Il Decamerone. Altra importante ricorrenza celebrata dal Teatro OSCAR sarà il bicentenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo tedesco Georg Büchner. PACTA . dei Teatri in coproduzione con ScenAperta Altomilanese Teatri presenta, LETTERE DI LUCILE D., in prima assoluta dall’8 al 24 novembre 2013 (esclusi 12, 15, 16 novembre 2013), uno spettacolo ispirato a La morte di Danton, uno dei capolavori di Büchner con la regia di Paolo Bignamini. < /span>

Parte del Progetto Cocktail Eliot, al suo secondo anno inserito nel programma Autunno Americano del Comune di Milano, quattro produzioni PACTA . dei Teatri su testi del famoso autore americano Thomas Stearns Eliot: dal 29 novembre al 15 dicembre 2013 e poi dal 17 al 22 giugno 2014, CATS e altri gatti pratici…dei Navigli! per la regia di Annig Raimondi: una prima assoluta tra prosa e musica che parte da Eliot per poi seguire Andrew Lloyd Webber, The Beatles, Pisati, Rossini, Freddy Mercury, Gino Paoli e tanti altri artisti rimasti affascinati dai gatti; l’8 e 9 febbraio 2014 un’altra prima assoluta, ELIOT 4 QUARTETTI – SHOSTAKOVICH 24 PRELUDI, immagini, idee e musica a formare una singolare commistione con Annig Raimondi e il musicista Giorgio Fasciolo; dal 12 al 16 febbraio 2014, LA TERRA DESOLATA (The waste land), al suo diciannovesimo anno di repliche, con la traduzione di Roberto Sanesi e COCKTAIL PARTY dal 18 febbraio al 2 marzo 2014, regia di Annig Raimondi, anche attrice con Maria Eugenia D’Aquino, Massimo Loreto, Riccardo Magherini, Antonio Rosti, Vladimir Todisco Grande, una satira della commedia di salotto ma anche un discorso psicoanalitico-filosofico sulle relazioni umane e di ‘coppia’.

E ancora tra i testi di nuova drammaturgia ANGELO DELLA GRAVITÀ di Massimo Sgorbani regia Domenico Ammendola, dal 21 al 26 gennaio 2014, la storia di un obeso, un uomo con evidenti problemi di disordine alimentare e di immaturità psicologica. Dal 12 al 16 marzo 2014 LA FINZIONE DELLA VITA – Tv, sex & family, di Giovanni Antonucci, regia di Francesco Branchetti, una analisi sul tema della coppia, del tradimento, della frustrazione lavorativa e sulle dinamiche che ruotano attorno al potente mezzo televisivo.

Poi, nuovamente insieme, PACTA . dei Teatri e il grande regista Virginio Liberti: dal 5 al 13 aprile 2014, L’ISOLA DEI RIFATTI – Omaggio al Grand Guignol, con Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Carlo Decio, per la regia di Virginio Liberti, anche autore del testo. Commedia, satira sociale e truculenta violenza, nella migliore tradizione del teatro del Grand Guignol, per raccontare le diverse storie che si intrecciano in una prestigiosa clinica di chirurgia plastica, situata in una sperduta isola, dove accorrono persone da tutto il mondo per correggere le imperfezioni facciali, eliminare rughe fastidiose, rimodellare fianchi, seni e sederi, fino a che una telefonata cambia tutti i rapporti in scena.

Il 4 e 5 marzo 2014 invece in scena GIROTONDO di Arthur Schnitzler, produzione finale del corso di formazione L’attore indipendente 2012/2013 organizzato dal Teatro OSCAR DanzaTeatro in collaborazione con PACTA . dei Teatri.

Cuore della stagione, al suo quinto anno il Progetto DonneTeatroDiritti quest’anno sviluppato in collaborazione con il Teatro Verdi di Milano e la Fondazione Cineteca Italiana – Spazio Oberdan.

Al Teatro OSCAR parliamo di donne di potere come le regine Maria Stuarda di Scozia e Elisabetta d’Inghilterra (LE REGINE. ELISABETTA VERSUS MARIA STUARDA – dall’8 al 25 maggio 2014 in prima assoluta con la regia di Alberto Oliva), donne che il potere ha cercato inutilmente di distruggere e dimenticare come Hana Brady (ULTIMA CORSA – In memoria della Shoah – il 28 gennaio 2014, ideazione Monica Cagnani), e Alice Herz Sommer (ALICE: 88 TASTI NELLA STORIA – dal 30 gennaio al 2 febbraio 2014: una produzione Note di Quinta con il patrocinio della Fondazione Memoria della Deportazione), donne che sfidano la modernità con la loro arte ed intelligenza come la giornalista Camilla Cederna (NOSTRA ITALIA DEL MIRACOLO – dal 15 al 19 gennaio 2014 con Maura Pettorruso e la regia di Giulio Costa) o la scienziata Rita Levi Montalcini (MeRITA – dal 27 al 29 marzo 2014 di Cristian Mascia), o ancora donne che per il loro solo esistere hanno smosso coscienze e dibattiti (UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE – Veglia per E.E. – dal 19 al 23 marzo 2014, di e con Luca Radaelli).

Per la seconda volta, dopo il successo di pubblico dello scorso anno, PACTA . dei Teatri ospita la Piccola rassegna musicale Invasione di campo a cura della giovane associazione culturale QuindiQuando: la musica nel teatro, per il teatro, con l’obiettivo di innovare e contaminare, cercando di integrare la musica e renderla viva nella coscienza del luogo dove si svilupperà. L‘attenzione quest’anno, come dice il sottotitolo Milano lo sa?, è rivolta alla città di Milano e alle ricche risorse artistiche che il suo territorio ospita con l’intenzione di offrire al pubblico una panoramica trasversale della complessa e sfaccettata produzione musicale che anima Milano. Penegra is usually substituted by men who run out of medication while on vacation. generic cialis online However, the process is something lengthy to elaborate but it could be simply understood with the line, ‘sildenafil india wholesale improves blood flow throughout the body and a lack of blood flow to penile tissues is the cause of weak erection. Men are supposed to be well aware about the issue so that you avoid stress and all the tension in your life. generic viagra on line or kamagra is a PDE 5 inhibiting medicines are safe for men with healthy hearts. Spinach:Considering beginning a gang? At that point get some levitra 5mg spinach down you.

Si inizia il 30 marzo 2014 con CANTAU TEATRO, con Giuliano Dottori, Claudio Sanfilippo e Toni Melillo, tre cantautori legati alla città meneghina e la loro storia in musica; il secondo appuntamento è con RockMI now il 30 aprile 2014 incentrato sulle proposte rock delle giovani band milanesi, Colpi Repentini, Medulla, NaGa e la ballerina Federica Ravello. Il 30 maggio 2014 si chiude la rassegna con SIPARIO GIAZZ e l’Artchipel Orchestra di Ferdinando Faraò, una serata ad alto contenuto jazz.

Avvalendosi dell’ospitalità del Teatro Carcano, per il sesto anno PACTA . dei Teatri presenta il Progetto Teatro In Matematica, diretto da Maria Eugenia d’Aquino, divenuto ormai un appuntamento fisso nella città di Milano: perché i linguaggi dell’arte, del teatro e della matematica si compenetrano e si completano a vicenda. Novità per quest’anno, il 27 gennaio, sarà presentato il debutto del nuovo spettacolo APPUNTAMENTO AL LIMITE, sulla teoria del calcolo infinitesimale.

Il Teatro OSCAR ospiterà nuovamente una Rassegna di Teatro Ragazzi: L’OSCAR PER TUTTI, a cura di Daniela Monico.

 

CALENDARIO SPETTACOLI

Il 13 settembre 2013 EVENTO SPECIALE

MITO SettembreMusica

Bombino Nomad Tour

Con Omar Moctar aka Bombino, chitarra e voce – Mohamed Emoud Atchinguel, chitarra e voce – Kildjate Moussa Albade, basso, calebassa, voce – Ibrahim Atchinguil Emoud, djembe, voce

L’11 e 12 ottobre 2013

Festival internazionale del JTE

L’ALBA DELLA DEMOCRAZIA

spettacolo in italiano

da Eschilo, Pasolini, Ritsos, Conte

Drammaturgia Marco M. Pernich

Produzione STN – Studionovecento

Dal 16 al 20 ottobre 2013 ScienzaInScena

IPAZIA. LA NOTA PIÙ ALTA

Ideazione Maria Eugenia D’Aquino – drammaturgia Tommaso Urselli

Regia Valentina Colorni

Con Maria Eugenia D’Aquino

Produzione PACTA . dei Teatri – Progetto ScienzaInScena

Dal 23 al 27 ottobre 2013

L’AMORE AL TEMPO DEL BOCCACCIO

dal Decamerone di Giovanni Boccaccio

Adattamento e regia Alessandro Pazzi

Con Alessandro Pazzi, Paolo Marchiori, Filippo Bergamo

Produzione Ossigeno Teatro

Dall’8 al 24 novembre 2013 (esclusi 12, 15, 16 novembre 2013)

Progetto Autunno büchneriano

LETTERE DI LUCILE D. – Vita immaginaria e morte pubblica di Lucile Desmoulin

prima assoluta

da La morte di Danton di Georg Büchner

Drammaturgia e regia di Paolo Bignamini

Con Paola Romanò

Coproduzione ScenAperta Altomilanese Teatri, PACTA . dei Teatri, deSidera, LIS Laboratorio Immagine Sensoriale, in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Milano, Goethe Institut, Fondazione Cineteca Italiana – Spazio Oberdan

Il 15, 16 e 17 novembre 2013 EVENTO SPECIALE

Convegno di scienza dello spirito

IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE

Relatore Pietro Archiati

Dal 29 novembre al 15 dicembre 2013 e dal 17 al 22 giugno 2014

Progetto Cocktail Eliot

CATS e altri gatti pratici…dei Navigli!

prima assoluta

da T.S.Eliot/Sanesi/Raimondi e dalle musiche di Andrew Lloyd Webber, Beatles, Pisati/Rossini, Freddie Mercury, Gino Paoli e altri

Drammaturgia e regia Annig Raimondi

Coreografie Monica Cagnani

Con attori: Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Annig Raimondi – cantanti: Walter Grandi, Martina Pavone –

ballerini: in via di definizione

Produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con QuindiQuando, Teatro Oscar DanzaTeatro, ZONEmp

Spettacolo inserito nel programma Autunno Americano del Comune di Milano

Il 20 e 21 dicembre 2013

Festival internazionale del JTE

SEARCHING FOR SHAKESPEARE

Spettacolo in italiano

(William Shakespeare non è mai esistito)

Testo e regia di Marco M. Pernich (che è convinto che Shakespeare non sia mai esistito)

Produzione STN-Studionovecento

Dal 15 al 19 gennaio 2014

Progetto DonneTeatroDiritti

NOSTRA ITALIA DEL MIRACOLO

uno spettacolo ispirato alla vita di Camilla Cederna

Regia e drammaturgia Giulio Costa

Con Maura Pettorruso

Coproduzione TrentoSpettacoli/Arkadis

Dal 21 al 26 gennaio 2014

ANGELO DELLA GRAVITÀ

Spettacolo vietato ai minori di anni 16

di Massimo Sgorbani

Regia Domenico Ammendola

Produzione Nove Teatro

Il 28 gennaio 2014

Progetto DonneTeatroDiritti

ULTIMA CORSA – In memoria della Shoah

Ideazione di Monica Cagnani

Coreografie Corrado Giordani

Drammaturgia Gabriella Foletto

Con il corpo di ballo del Teatro Oscar

Produzione Teatro Oscar DanzaTeatro

Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2014

Progetto DonneTeatroDiritti

ALICE: 88 TASTI NELLA STORIA

Testo Sonia Colombo

Regia Laura Pasetti – regia musicale Trio Farrenc

Con Sonia Colombo, Trio Farrenc (flauto: Laura Faoro, violoncello: Chiara Burattini, Pianoforte: Clelia Cafiero)

Produzione Note di Quinta con il patrocinio della Fondazione Memoria della Deportazione

Il 4 e 5 febbraio 2014

Festival internazionale del JTE

ROJO Spettacolo in castigliano

Di e con Anna Caubet, Silvia De Toro, Aida Rivas

Produzione Impacta Teatre Barcellona (Spagna)

L’8 e 9 febbraio 2014

Progetto Cocktail Eliot

ELIOT 4 QUARTETTI – SHOSTAKOVICH 24 PRELUDI

prima assoluta

di Thomas Stearns Eliot – musiche Dmitri Shostakovich

Traduzione Roberto Sanesi

Con Annig Raimondi attrice e regista, Giorgio Fasciolo pianoforte

Produzione PACTA . dei Teatri

Spettacolo inserito nel programma Autunno Americano del Comune di Milano

Dal 12 al 16 febbraio 2014 Progetto Cocktail Eliot

LA TERRA DESOLATA (The waste land)

di Thomas Stearns Eliot

Traduzione Roberto Sanesi

Regia Annig Raimondi

Con Annig Raimondi

Produzione PACTA . dei Teatri

Spettacolo inserito nel programma Autunno Americano del Comune di Milano

Dal 18 febbraio al 2 marzo 2014 Progetto Cocktail Eliot

COCKTAIL PARTY

di Thomas Stearns Eliot

Traduzione Maria Teresa Petruzzi

Regia Annig Raimondi

Con Maria Eugenia D’Aquino, Massimo Loreto, Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Antonio Rosti, Vladimir Todisco Grande

Produzione PACTA . dei Teatri con il sostegno di NEXT – Regione Lombardia

Spettacolo inserito nel programma Autunno Americano del Comune di Milano

Il 4 e 5 marzo 2014

GIROTONDO

di Arthur Schnitzler

Traduzione Paolo Chiarini

Regia Annig Raimondi e Riccardo Magherini

Produzione Teatro Oscar DanzaTeatro in collaborazione con PACTA . dei Teatri

Dal 12 al 16 marzo 2014

LA FINZIONE DELLA VITA – Tv, sex & family

Di Giovanni Antonucci

Regia Francesco Branchetti

Con Francesco Branchetti, Isabella Giannone

Produzione Ass Cult. FOXTROT GOLF

Il 18 marzo 2014

Festival internazionale del JTE

GLI SCAVALCAMONTAGNE

spettacolo in italiano

Testo e regia di Marco M. Pernich

Musiche scelte ed eseguite dal Maestro Matteo Carminati

Produzione STN-Studionovecento

Dal 19 al 23 marzo 2014

Progetto DonneTeatroDiritti

UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE – Veglia per E.E.

Di e con Luca Radaelli

Regia Luca Radaelli

Produzione Ultima Luna – Teatro Invito

Il 26 marzo 2014

Festival internazionale del JTE

DER EINGEBILDETE KRANKE – Il malato immaginario

spettacolo in tedesco

da Molière

Regia di Frank Radueg

Produzione Theater Frankfurt – Frankfurt am der Oder (Germania)

Dal 27 al 29 marzo 2014 Progetto DonneTeatroDiritti

MeRITA – Omaggio a Rita Levi Montalcini

Di Cristian Mascia

Regia Oliviero Corbetta

Con Elena Canone, Stefania Rosso e Daniela Vassallo

Produzione Liberipensatori ‘Paul Valery’

Il 30 marzo 2014

Piccola rassegna musicale Invasione di campo

CANTAU TEATRO

A cura di QuindiQuando

Con Giuliano Dottori, Claudio Sanfilippo e Toni Melillo

L’1 e 2 aprile 2014

Festival internazionale del JTE

По щучьему веленью – Secondo il luccio

spettacolo in russo

da una fiaba popolare russa

Testo di T. Shiryaeva

Regia di Serguei Timofeev

Produzione Teatr Litseisky Omsk (Siberia – Russia)

Dal 5 al 13 aprile 2014

L’ISOLA DEI RIFATTI

Testo e regia Virginio Liberti

Con Maria Eugenia D’Aquino, Carlo Decio, Riccardo Magherini, Annig Raimondi

Coproduzione PACTA . dei Teatri, Compagnia Gogmagog

Il 30 aprile 2014

Piccola rassegna musicale Invasione di campo

RockMI now

A cura di QuindiQuando

Con band Colpi Repentini, Medulla, NaGa

danzatrice Federica Ravello

Dall’8 al 25 maggio 2014 (escluso 13 maggio 2014)

Progetto DonneTeatroDiritti

LE REGINE. Elisabetta vs Maria Stuarda

prima assoluta

da Maria Stuarda di Friedrich Schiller

Drammaturgia Paolo Bignamini

Regia Alberto Oliva

Con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi

Produzione PACTA . dei Teatri

Il 30 maggio 2014

Piccola rassegna musicale Invasione di campo

SIPARIO GIAZZ

A cura di QuindiQuando

Artchipel Orchestra di Ferdinando Faraò

Per informazioni: www.pacta.org – e-mail: infoteatro@pacta.org – tel. 02.36503740

Biglietteria Teatro Oscar: biglietteria@pacta.orgOrari biglietteria: dal lunedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e dalle ore 19.30 alle ore 21.00, la domenica dalle ore 15.30 a inizio spettacolo.

Biglietti: Intero 24 | Rid. Convenzioni 18 | Under 25/over 60 12 | CRAL e gruppi 10 (min. 10 persone) | Prevendita 1,50 – ABBONAMENTI: CARTA AMICI DI PACTA 6 spettacoli* 60,00CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli* €38,00 – CARTA ALL YOU CAN SEE (carta personale) ingressi illimitati a tutti gli spettacoli* 100,00 – ABBONAMENTO DonneTeatroDiritti (carta personale) 6 spettacoli della rassegna DtD 45,00.

* esclusi MITO, Oscar per tutti e Teatro in Matematica