La Teatroterapia è diventata negli ultimi anni la forma di arte terapia più sperimentata e amata. ma molti si chiedono ancora cosa sia. nonchiamateciattori, dopo anni di ricerche e sperimentazioni, e’ in grado di raccontarlo e di dare un vero sostegno a chi ne ha bisogno,
perche’ stare bene grazie al teatro è davvero possibile!
Dal 1999 Nonchiamateciattori si occupa prevalentemente di ricerca, diffusione e promozione della Teatroterapia in Italia. I corsi e i gruppi sono dedicati ai temi più comuni che popolano lo stress delle nostre giornate: la paura, la bassa stima, l’amore e le sue giostre, il lavoro e il sentirsi realizzati, la famiglia e i suoi ruoli passati e presenti.
“Se il teatro mi ha salvato la vita allora la Teatroterapia può migliorarla a tutti” questo il pensiero di Tamara Paola De Vecchi, che da tanti anni porta avanti la ricerca e la promozione dell’Accademia Nonchiamateciattori. Dall’esperienza diretta di cambiamento e guarigione è nato un metodo di Teatroterapia per tutti, conosciuto come il metodo espressivo-bioenergetico, che parte dal corpo per arrivare a cambiare ciò che della vita non funziona più, quello che di noi non ci piace, ci fa soffrire e ci impedisce di realizzare il nostro vero e profondo potenziale.
Ma che cos’è un gruppo di Teatroterapia? Frequentare un gruppo di Teatroterapia significa affrontare e superare momenti difficili, riconquistare la fiducia in sé, migliorare le proprie relazioni, sostenersi durante una fase di cambiamento. E tutto questo in un contesto in cui il teatro è il sostegno, lo strumento principale, ma non l’unico.
Lungi quindi dall’immaginare i gruppi come un continuo di “lacrime e psicodramma”, perché la Teatroterapia è cambiata! Ai suoi esordi rappresentava un connubio tra espressività e psicoanalisi, attingendo copiosamente alla messa in scena dei vissuti e alla loro rielaborazione. Follow your doctor’s recommendations online prescriptions for cialis on how to monitor and manage – and they must teach their children to do so as well. Make sure you bear with us levitra generic online if we do not usually fit the classic “G….and G….” stereotype. The order viagra from india testosterone gets depleted because of genetic abnormalities, trauma, stress, anxiety, depression, relationship problems, fight with the penile issues effectively, caverta 100 being one of them. cialis cheap fast No one desires difficulties in existence. Oggi la Teatroterapia è più ricca, più aperta a coniugare il teatro, in ogni sua forma, a tecniche terapeutiche all’avanguardia. Grazie ad anni di sperimentazione abbiamo integrato l’Ipnosi Eriksoniana, i metodi di lavoro psico-corporei, le tecniche di meditazione attiva, per sostenere un ascolto attento e amorevole del momento (qui e ora) e la bioenergetica di Alexander Lowen, che aiuta a scaricare, a distendere e a riconquistare il nostro corpo in libertà superando blocchi e rigidità. Oggi quindi possiamo davvero dire che il metodo espressivo-bioenergetico ha reso la Teatroterapia un sostegno moderno ed efficace per tutti.
È più facile quindi che un percorso di Teatroterapia lasci, a chi lo frequenta, strumenti preziosi e semplici, utili per il miglioramento del proprio equilibrio e della propria vita quotidiana, perché STARE BENE è davvero l’obiettivo primario di questa splendida disciplina. Affidarsi ai gruppi di Teatroterapia significa quindi FARSI BENE.
E il teatro? Il teatro è presente e sostiene con forza chi frequenta i nostri percorsi. Ma il metodo espressivo-bioenergetico, sviluppato negli anni da Tamara De Vecchi, fondatrice e direttrice di Nonchiamateciattori, attinge dal teatro non solo per la “messa in scena”, non solo per il “drammatizzare”, ma soprattutto per il prezioso e ricco lavoro attorale che aiuta a capire, ascoltare, sostenere e cambiare il proprio modo di essere e di sentire: se dobbiamo sentirci attori, in Teatroterapia saremo attori autentici, talentuosi e consapevoli nella splendida commedia della nostra vita.
L’Accademia Nonchiamateciattori a Milano propone ogni anno gruppi settimanali serali di Teatroterapia dedicati agli adulti e seminari intensivi per chi desidera ritagliarsi un week-end di creatività e condivisione.
Per chi desidera avviare un percorso di approfondimento professionale nel settore teatroterapeutico, Nonchiamateciattori è anche Scuola di Formazione Professionale in Teatroterapia e Counseling, riconosciuta FAIP Counseling e membro UNI al tavolo di studio normativo per le Artiterapie.
Per informazioni su gruppi e laboratori:
info@nonchiamateciattori.it
o 02.83241452 – 349.4207755
Via G.B. Moroni, 8 – Milano – MM Gambara – MM De Angeli