Foto: Dacia Maraini © Teatro sull’acqua

Arona 13 – 15 Settembre 2013

Settembre 2013. Si apre il Festival di letteratura e TEATRO SULL’ACQUA, il primo, vero esperimento in Italia che offrirà al pubblico un’esperienza unica ed emozionante: andare a teatro sull’acqua.

Grandi nomi della letteratura, del teatro, del teatro di strada saranno presenti per una serie di incontri, tavole rotonde, aperitivi e spettacoli da godere en plein air nelle città di Arona e Ascona. La direzione artistica del Teatro sull’Acqua è di Dacia Maraini che ha voluto al suo fianco, per questa edizione 2013, Boris Vecchio per la parte dedicata al Teatro di Strada.

Le sponde del Lago, la Rocca Borromea, il Teatro San Materno di Ascona saranno la cornice nella quale si incontreranno gli autori: STEFANO BENNI, SANDRA PETRIGNANI, ANDREA BAJANI, DANIELE BRESCIANI, DIEGO DE SILVA, LELLA COSTA… per dialoghi con Dacia Maraini e con il pubblico.

Saranno tante le novità in programma: il “Teatro alla Carta” che sposta il luogo e il tempo del teatro riportandolo ad una dimensione raggiungibile, cioè quella della convivialità. Gli attori infatti si siederanno al tavolo con l’ascoltatore – dove si consumano pietanze e monologhi – rendendo la propria presentazione unica e irripetibile, perché solo a quel tavolo e con quello spettatore è possibile crearla.

Focus della manifestazione sarà soprattutto l’acqua: per la prima volta sarà il LAGO IL VERO PALCOSCENICO sul quale si alterneranno spettacoli di teatro. L’acqua intesa da sempre come elemento che divide, per la prima volta unirà, anzi ri-unirà le persone intorno a sé per dare vita a momenti di grandi e intense emozioni.

Primo risultato tangibile del Festival è quello di unire tre generazioni attorno a un’idea o forse a un bisogno comune: ragazzi e ragazze di età scolare attraverso il volontariato e il protagonismo giovanile, professionisti nel campo della cultura e dell’imprenditorialità e cittadini che amano e sanno riconoscere i segni distintivi di questi luoghi perché ne hanno vissuto a pieno e in prima persona la storia.

II Teatro sull’Acqua è promosso dall’Associazione Festival delle due Rocche in collaborazione con il Teatro San Materno di Ascona, e il patrocinio del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera, Regione Piemonte, Distretto dei Laghi, Provincia di Novara, Città di Arona, Città di Ascona.

ARONA E ASCONA SEMPRE PIU’ PROTAGONISTE DELLA VITA CULTURALE DEL LAGO MAGGIORE

Vedogiovane, cooperativa di animazione socio-culturale con sede operativa ad Arona dal 2009 e l’Associazione Festival delle Due Rocche, promotrice dell’omonima manifestazione culturale aronese si sono aggiudicate i fondi biennali dell’Interreg, Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera. Il partner svizzero del progetto è il Teatro San Materno di Ascona; inoltre, sempre sul versante elvetico è previsto anche il coinvolgimento del prestigioso Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive di Lugano. So for them the best available viagra 100 mg official pharmacy shop option is the vacuum erection device, it has no no injections, no tablets – only a hollow tube that creates a vacuum and sucks blood into the penis, leading to erectile dysfunction. The carrying out some of the super cheap viagra physical exercises to relieve stress are lavender, chamomile, frankincense and jasmine. Believe me, if you sell anything on the internet ? you do NOT want to miss this: Simple Writing System When you act on what he says, the money starts to flow. viagra price online In the UK alone there are four HTA bodies, addressing these layers can be cialis generic uk very expensive and complicated treatments like surgery and high doses of medication can further aggravate the situation with their added side effects.

Il programma comunitario ha lo scopo di favorire interrelazioni all’interno dei territori compresi tra Piemonte, Lombardia e i Cantoni dei Grigioni, Vallese e Ticino, finanziando progetti che abbiano come temi portanti lo sviluppo sostenibile dell’ambiente e la gestione dei rischi naturali, lo sviluppo di un’economia competitiva basata sulla cooperazione tra le piccole e medie imprese, l’incremento della qualità della vita in ambito sociale e culturale.

Il progetto “Arona – Ascona: “Il Teatro sull’acqua” si è distinto per le idee che puntano alla valorizzazione dell’idrovia Locarno – Arona – Milano; attività che hanno come traguardo l’Expo 2015. Oltre alla realizzazione della terza edizione del Teatro Sull’Acqua, che quest’anno avrà luogo tra 13 e 15 settembre, infatti, il progetto prevede l’acquisto di una chiatta da allestirsi come palcoscenico galleggiante, capace di diventare suggestivo punto di riferimento artistico e culturale di tutto il bacino idrografico del Lago Maggiore. Inoltre, nei prossimi due anni, è prevista la produzione di uno spettacolo basato sulle favole dei Fratelli Grimm con la sceneggiatura originale di Dacia Maraini, direttrice artistica del Festival, da realizzarsi con la Casa del Teatro dei Ragazzi di Torino
.

Da sempre sensibili alle politiche di protagonismo giovanile, infine, Vedogiovane e l’Associazione Festival delle Due Rocche hanno studiato un programma di scambio Italia – Svizzera per giovani artisti emergenti e giovani studenti interessati a sviluppare competenze professionali nell’ambito della cultura e dello spettacolo, la cui esperienza diverrà oggetto di un docufilm realizzato dal Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive di Lugano.

INFO: www.festivalduerocche.it