Da martedì 4 settembre a sabato 8 settembre torna a Bologna il Festival di danza urbana, rassegna ormai giunta alla sua sedicesima edizione, sotto la direzione artistica di Massimo Carosi, volta a promuovere la ricerca sul contemporaneo, la performing art ed il teatro-danza. La programmazione vedrà coinvolte 19 compagnie provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Giappone e Tunisia danzare in spazi non convenzionali. Si parte martedì da Piazza XX Settembre con lo spettacolo dal titolo And so! & Alors! ad opera di Brotha from another Motha,neoformazione tunisina che metterà in scena un lavoro coreografico di Seiffeddine Manai, con un attenzione di carattere dichiaratamente politico. Si prosegue negli eleganti scenari dell’Hotel Baglioni dove saranno ospitate tre performance: Invisible di Cristina Rizzo, Cube di Emily Tanaka e Stillpoint della Compagnia Urbani Guerra/Tir Danza ( biglietti a pagamento ed incasso devoluto a favore delle popolazioni terremotate dell’ Emilia). Mercoledì il Mambo e l’adiacente Parco del Cavaticcio faranno da location ad una serie di spettacoli di stampo internazionale: Mickael Marso Riviere, Emily Tanaka e Alvaro Frutos. Giovedì il gruppo ravennate Nanou, nella Sala Farnese di Palazzo d’Accursio darà vita ad un lavoro pensato in esclusiva per il festival dove finiranno tutti col cantare e ballare (chiaro omaggio al musical anni ’50). Gli altri spazi coinvolti saranno il Parco della Zucca ed il Centro commerciale Minganti con Intercity-rassegna nella rassegna-, ed i Giardini Margherita, sede del risultato laboratoriale condotto da Alessandro Sciarroni. Non ci resta dunque che seguire la nuova edizione di Danza urbana 2012 che ci farà conoscere nuove tendenze artistiche ed insieme saprà dare nuovi significati a spazi del quotidiano.
Bologna, luoghi vari
Dal 4 all’8 settembre 2012