La vedova allegra

Da mezzo secolo la “Compagnia Italiana di Operette” porta sulle scene queste “piccole” deliziose opere che, tra canto musica e leggerezza, mantengono il potere di allietare, far sorridere e rallegrare…

La bella addormentata

Grazia, levità, fantasia, lucore: delizia, in una parola…e non basta! Dalla celebre fiaba di Perrault e dalle note immortali di Ciaikoskij, giunge ad allietare gli occhi e il cuore uno…

Il catalogo

C’è un momento, nella commedia, di quasi fermo, in cui vediamo, seduti fianco a fianco sul letto, Lui e Lei , apparentemente insieme e tuttavia inesorabilmente da soli: Lui che…

Un americano a Parigi

Dal film musical del 1951, diretto da Vincente Minnelli e vincitore di 6 premi Oscar (1 premio per “miglior film”), memorabile soprattutto per il genio musicale di George Gershwin, torna…

Le allegre comari di Windsor

Un’allegria dal fumo acre, – colore giallo acido -, luce al neon che illumina spietata piccolezze e nefandezze di un paese, Windsor, luogo geografico e metaforico. Niente di effervescente o…

La Traviata

Dalla prima rappresentazione a Venezia, teatro La Fenice, nel marzo 1853, La Traviata ha seguito un percorso in ascesa; ed è pietra miliare del melodramma. La trama, la vicenda (vicenda…

Molto rumore per nulla

Apertura della stagione di prosa del Teatro San Babila con un Classico Sempiterno: “Molto rumore per nulla”. Ma non è esattamente così…Varrebbe la pena di dire: rumori di scena e…

Edgar

Edgar, dramma lirico di Puccini, viene rappresentato nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Bologna (in coproduzione col Teatro Regio di Torino) in questo inizio d’estate e chiude in melodia…