Io, loro e Lara
Padre Carlo, l’omonimo Verdone, in crisi di vocazione ritorna dall’Africa, dove fa il missionario. Nel tentativo di ritrovarla, come indicato da confratelli e superiori, ritorna in famiglia per scoprire di…
L’Italia de noantri ovvero come siamo diventati tutti meridionali
Come mai da quando la Lega è al governo il baricentro del belpaese si è ulteriormente spostato nella “Roma ladrona”? E in che modo la Chiesa, attraverso i propri rappresentanti,…
Sherlock Holmes
A metà strada tra uno dei romanzi dell’autore scozzese Sir Arthur Conan Doyle e il fumetto, sempre a questo ispirato, scritto da Lionel Wigram, la “strana coppia”, di fatto, Holmes…
Napoli: ritorno al Barocco
Benché il gioco di parole “Back to Baroque”, del titolo originario, si perda nella tradizione, l’allestimento napoletano dedicato a questo periodo artistico, disposto ben su sei sedi, rispettivamente il Museo…
Vampiri e lupi mannari attraverso la storia in un libro
Non solo fiction, tra letteratura, cinema e fumetto per le più, affascinanti ma terrificanti creature dell’oscuro. Il libro in questione, “Vampiri e lupi mannari”, un titolo che evidentemente lascia poco…
I quasi-Trecento secondo Ratman
Dal fumetto di Frank Miller, e dal più noto film omonimo, la leggenda dei “Trecento” di Leonida, questa volta 299 + 1, affidata a Leo ortolani e al suo geniale…
L’America di Hopper a Palazzo Reale
Il mito degli States tra le due Guerre, in bilico tra l’epica letteraria urbana di Raymond Chandler e quella rurale di John Steinbeck, con due brevi digressioni parigine, tutti rappresentati…
Recensione Colpiedegiusto
COL PIEDE GIUSTO Le maschere del teatro ci ricordano sempre la sottile differenza tra commedia e tragedia, in una smorfia che può rappresentare luna o laltra condizione. Questo principio vale…