L’illogica perversione del presente
Per la morale corrente, la luce è rappresentata da una lampadina svitata di notte in una stanza, e l’interruttore acceso. (Logica, da Aree dismesse, in Poesia di Claudio Elli –…
Per la morale corrente, la luce è rappresentata da una lampadina svitata di notte in una stanza, e l’interruttore acceso. (Logica, da Aree dismesse, in Poesia di Claudio Elli –…
Al Teatro Bello di Milano, nella cornice di Bell’Opera Festival, una straordinaria e insolita edizione del capolavoro di Gioacchino Rossini Può un’opera classica come Il barbiere di Siviglia diventare un…
Dalla suggestiva esperienza del Pansori, in tre città del Belpaese si celebra la saga di Huengbo e Nolbo La cantante e performer coreana M.° Jung Min Kim, di cui abbiamo…
Moonjin Kim, affermata cantante Mezzosoprano, è la coordinatrice del concorso promosso dall’Associazione Musicisti Coreani in Italia di cui è vicepresidente. L’artista e il presidente Davide Hong shin Kil, presenza lirica…
I fatti del 2 novembre in Piazza del Popolo a Roma e le restrizioni alla libertà di manifestare il proprio dissenso mettono di fatto a rischio la tenuta democratica del…
Nell’ambito di Bell’Opera Festival, sul palco del Teatro Bello di Milano, è stata rappresentata il 31 ottobre una versione contemporanea del capolavoro di Gaetano Donizetti Andata in scena per la…
L’artista milanese dai natali coreani riceve un’onorificenza ex-aequo destinata ai migliori direttori d’orchestra del mondo. Un premio istituito per la prima volta dal prestigioso concorso d’Oltralpe Di certoÉmile Vuillermoz, il…
La teatralità del mondo, tra distopie e resistenze, offre spunti di riflessione per immaginare il futuro, come i grandi classici. Ma il teatro? I promessi sposi e 1984 sono due…
Punto e Linea Magazine incontra Ettore Distasio, un’artista poliedrico che ha contribuito allo sviluppo di un teatro civile evolutivo e d’intensa riflessione sulle contraddizioni del presente «Sono entrato nel teatro…
I Gufi, gruppo musicale e cabarettistico costituito da Roberto Brivio, Nanni Svampa, Gianni Magni e Lino Patruno, fu attivo a Milano dal 1964 al 1969. Dopo lo scioglimento ci fu…