Incontrando Artaud…
… si avverte come l’implosione interna di una sfera che ti assorbe fino a farti penetrare nel vuoto assoluto, per proiettarti verso il mito attraverso la definizione ignea di poesia.…
… si avverte come l’implosione interna di una sfera che ti assorbe fino a farti penetrare nel vuoto assoluto, per proiettarti verso il mito attraverso la definizione ignea di poesia.…
Un flusso di energia. Una radio, una voce da un mondo lontano. Suoni, percussioni, glossolalie, idiomi che sembrano provenire da un regno metafisico dialettico, nascosto, impossibile. L’Inferno, l’Apocalisse ritrovata in…
Non è un film geniale, come ci aveva già abituato Pasolini in alcuni suoi lavori precedenti – uno per tutti: la Ricotta in RO.GO.PA.G, film diviso in quattro episodi affidati…
Una trama impossibile: una donna sposata a un uomo vecchio lo tradisce con un amante altrettanto vecchio, e insieme a quest’ultimo decide di uccidere il marito servendosi di un pittore…
Don Juan, il tentatore, il cavaliere dell’immoralità: la presenza invisibile, taciuta, temuta e contemporaneamente ambita dalle donne… In Carmelo Bene si evolve a mito dell’estremo, l’interprete di un percorso artaudiano…
« Signor Montesano, lei parla di cabaret-varietà… Ma lo spettacolo è il classico varietà con alcuni inserimenti cabarettistici, al di là di alcuni monologhi, o si tratta di un autentico…