Scroscio

In effetti, uno scroscio di parole: convulse, afasiche, sessuomani, scoordinate e prive d’intonazione. Il tutto, da un barattolo di crema posto in mezzo al palco, dove la protagonista riversa concitata…

Canto per Falluja

La pièce parte dalla testimonianza del tragico incontro tra un marine e una donna irachena già provata dalla dittatura di Saddam, quando a seguito di una ricognizione, un semplice controllo…

Frankenstein, ossia il Prometeo moderno

Anche il “mostro” ha un’anima. Un’anima che cerca certezze, una vita fatta di sentimenti e compensazioni affettive al di là delle celebrazioni, soprattutto d’identità che paiono sommerse nell’incognita scientifica. E…

Tragedia tutta esteriore

Il pensiero, l’aspettativa, l’azione. In teoria, l’equivalente di una logica continuativa; in realtà, il divario di un’esistenza narrata tra Vangeli disattesi, il dramma dell’Inferno dantesco e le canzoni intense quanto…

Amleto. Nella carne il silenzio

Quasi una risposta a Tom Stoppard. Se nel capolavoro del teatro dell’assurdo Rosencrantz e Guildenstern sono morti i due amici d’infanzia di Hamlet si ritrovano a convivere una crisi d’identità…

West/Mirage

Al principio, un uomo e una donna, dentro la cornice di una drammaturgia disegnata tra sussurri, chiaroscuri, danza di corpi che appaiono espressione di una digressione musicale e cromatica, in…