Il Vangelo secondo Pilato
In effetti un prefetto di Roma come Ponzio Pilato non poteva credere alla scomparsa del “mago” Jeshua dal proprio sepolcro a seguito di una sua fantomatica resurrezione. Necessariamente, i suoi…
In effetti un prefetto di Roma come Ponzio Pilato non poteva credere alla scomparsa del “mago” Jeshua dal proprio sepolcro a seguito di una sua fantomatica resurrezione. Necessariamente, i suoi…
Il teatro dentro il teatro; ovvero, il teatro sul fuori teatro. Rumori fuori scena è un’impietosa pièce in tre atti sul mondo del palcoscenico e su ciò che può avvenire…
Commedia in tre atti di Molière ed ispirata al Phormio di Terenzio, quando fu rappresentata per la prima volta al Théâtre de la Salle du Palais-Royal di Parigi il 24…
Secondo un’inchiesta condotta dall’ISTAT nel 2006 (presentata nel febbraio 2007 in una conferenza-evento a Roma presso Palazzo Chigi), sono stimate 6 milioni e 743mila le donne in Italia dai 16…
Nella sostanza, un’estensione al reality del teatro. Anzi, più precisamente, del non-teatro, di tutto ciò che non può concorrere al mito, che nasce dalla crisi profonda del linguaggio, della sua…
L’Adalgisa non è semplicemente la protagonista di una serie di racconti. Il suo personaggio è la maschera femminile per eccellenza nello sviluppo diegetico della “svirgolata Milano” di Carlo Emilio Gadda,…
Naturalmente beffardo. Il Caravaggio di Eugenio de’ Giorgi, con testi propri e del Premio Nobel Dario Fo adattati e diretti da Stefano Simone Pintor, dopo il suo esordio autunnale in…
Ultima opera dal finale mai scritto iniziata intorno al 1933, I Giganti della Montagna rappresenta il testamento spirituale di Pirandello, quasi il tentativo di compimento di una ricerca che attraverso…
Lo scorrere della vita è come il fluire in una clessidra dove ciascuno di noi è un piccolo granello di sabbia. I granelli che stanno per terminare il loro tempo…
Per Kant pensare la libertà significa affermarla. Per Tolstoj, il fine supremo dell’uomo risiede nell’azione e nella fede il suo fondamento essenziale. Bruno Milone, docente di storia e filosofia presso…