Il Vangelo secondo Pilato

In effetti un prefetto di Roma come Ponzio Pilato non poteva credere alla scomparsa del “mago” Jeshua dal proprio sepolcro a seguito di una sua fantomatica resurrezione. Necessariamente, i suoi…

Le furberie di Scapino

Commedia in tre atti di Molière ed ispirata al Phormio di Terenzio, quando fu rappresentata per la prima volta al Théâtre de la Salle du Palais-Royal di Parigi il 24…

Quelli di Grock: Home Sweet Home

Secondo un’inchiesta condotta dall’ISTAT nel 2006 (presentata nel febbraio 2007 in una conferenza-evento a Roma presso Palazzo Chigi), sono stimate 6 milioni e 743mila le donne in Italia dai 16…

Animanera. Krisis

Nella sostanza, un’estensione al reality del teatro. Anzi, più precisamente, del non-teatro, di tutto ciò che non può concorrere al mito, che nasce dalla crisi profonda del linguaggio, della sua…

I Giganti della Montagna

Ultima opera dal finale mai scritto iniziata intorno al 1933, I Giganti della Montagna rappresenta il testamento spirituale di Pirandello, quasi il tentativo di compimento di una ricerca che attraverso…

Tolstoj e il rifiuto della violenza

Per Kant pensare la libertà significa affermarla. Per Tolstoj, il fine supremo dell’uomo risiede nell’azione e nella fede il suo fondamento essenziale. Bruno Milone, docente di storia e filosofia presso…