Il tiglio. Foto di famiglia senza madre
Un figlio con forti problemi psichici. Un padre malato ed esasperato. Tommaso Urselli scrive questo testo sui difficili rapporti che intercorrono tra uno psicolabile e il proprio genitore, sullo sfondo…
Un figlio con forti problemi psichici. Un padre malato ed esasperato. Tommaso Urselli scrive questo testo sui difficili rapporti che intercorrono tra uno psicolabile e il proprio genitore, sullo sfondo…
Padre della Chiesa, considerato uno dei maggiori pensatori del cristianesimo, Sant’Agostino (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è una figura legata alla città di Milano per la…
Con Fantasmi, Enzo Vetrano e Stefano Randisi esplorano in uno studio di giochi e sovrapposizioni la poetica di Luigi Pirandello sui temi che riguardano la fine e l’accettazione della morte.…
Viola e Sebastiano, due fratelli gemelli, scampano a un naufragio, ma all’insaputa l’uno dall’altra. La ragazza viene ospitata a bordo del transatlantico Illiria, si traveste da uomo e diventa il…
Domenica 23 ottobre, come già annunciato, si è inaugurata la sala polifunzionale presso lo stabile della Società Abitare di via Cesare Abba 26. Presenti, oltre al Presidente della Cooperativa Giovanni…
La musica esprime un linguaggio che accomuna tutti i popoli, non ha bisogno di traduzioni e nemmeno di spiegazioni che ne motivano l’ascolto. E’ un flusso che permea la sensibilità…
Virginia Woolf fu certamente un personaggio atipico nel panorama della letteratura inglese del primo Novecento e, come tale, adatto a una trasposizione narrativa e teatrale. Trasgressiva, fortemente impegnata politicamente –…
Dentro ciascun nucleo familiare, come quando si osserva un trompe l’oeil, esiste il rischio di credere o vedere la vita dei congiunti in una prospettiva molto più ampia rispetto i…
Come sempre, uno spazio teatrale non convenzionale. Ancora una volta Marina Spreafico stupisce con la sua presentazione di stagione dell’Arsenale, accoglie, insieme ai collaboratori e giornalisti, altre presenze artistiche, semplici…
Del resto, dopo l’unificazione, il fatto che l’Italia fosse una cornice senza contenuti, fu un’amara considerazione dello stesso Giuseppe Mazzini, che, come ben sappiamo, sognava già una repubblica democratica e…