La cena dei cretini servita da Zuzzurro&Gaspare
L’editore Pierre Brochant deve affrontare un dilemma. Come tutti i mercoledì, insieme a un gruppo di amici, ha organizzato una cosiddetta “cena dei cretini”, in cui viene invitato ogni volta…
L’editore Pierre Brochant deve affrontare un dilemma. Come tutti i mercoledì, insieme a un gruppo di amici, ha organizzato una cosiddetta “cena dei cretini”, in cui viene invitato ogni volta…
Scritta nel 1599, Julius Caesar è sicuramente l’opera di Shakespeare che meglio rappresenta le connessioni tra potere politico, complotti e populismo mediatico. La versione di Carmelo Rifici, con adattamento drammaturgico…
Un palazzo secentesco, una leggenda di fantasmi, un triangolo amoroso… Pasquale Lojacono, interpretato da Carlo Giuffré, accetta di abitare in un appartamento del palazzo con la giovane moglie Maria, previo…
Scritta tra il 1929 e il 1930, dopo il crollo della borsa di Wall Street, Santa Giovanna dei macelli è di certo una delle opere più rappresentative del teatro epico…
Una vasca bianca colma d’acqua, a forma di quadrato, con una sedia nel mezzo su cui pende una corda per impiccagione. Seduto su questa sedia, lui, Lucignolo, il personaggio collodiano…
Quattro schermi. Nel primo, movimenti esplorativi, a tratti liberatorî, percettivi dello spazio e del tempo sull’asse del diaframma comunicativo del corpo, in un crescendo entropico. Nei successivi due, gli antipodi,…
Romeo Castellucci prosegue la sua ricerca sulla semantica del movimento nel sacro, immaginando, in una sovrapposizione spazio/temporale, il gesto dell’inginocchiarsi nei millenni, fino alla definizione di un gesto puro, di…
Spazi che convergono, a volte sovrapposti, tra il palco e il pubblico: Corrado Accordino, percorrendo la poetica di Raymond Carver (1938-1988), realizza al Filodrammatici un nuovo spettacolo dove l’elemento “quantistico”…
Gian Giacomo Mora, barbiere, e Guglielmo Piazza, commissario di sanità, furono condannati alla pena capitale con l’accusa di essere due “untori”, ovvero portatori di peste e quindi responsabili della terribile…
David Lazzaretti fu un mistico, un esegeta delle Sacre Scritture, un utopista, un rivoluzionario. Nel 1848, ancora quattordicenne, mentre raccoglieva legno in un bosco del Monte Amiata, gli apparve per…