Io, Ludwig van Beethoven
Corrado d’Elia prosegue il percorso onirico già iniziato con Don Chisciotte, celebrando la vita e le opere dell’ultimo esponente del classicismo musicale viennese, nonché il primo vero compositore romantico della…
Corrado d’Elia prosegue il percorso onirico già iniziato con Don Chisciotte, celebrando la vita e le opere dell’ultimo esponente del classicismo musicale viennese, nonché il primo vero compositore romantico della…
Il mondo di Fassbinder è fatto di chiaroscuri dell’anima, un universo volto alla ricerca di un identificativo dell’amore intriso di spiritualità, che si manifesta nella corporalità dei suoi personaggi. Veronika…
Un componimento lirico non ha mai un contenuto semantico univoco. Al di là di qualsiasi eccellente parafrasi, il significato di un brano poetico o anche di un singolo verso può…
Quello di Filippo Timi è un lavoro di sottrazione del ruolo dell’attore a favore del personaggio, che corrisponde al raggiungimento del mito. Come espresso nei due manifesti del Théâtre de…
Nella clinica di un estetista di fama internazionale, situata in un’isola remota, vengono ospitate da tutto il globo persone desiderose di correggere le proprie imperfezioni corporali e facciali. Di solito…
Primo testo in francese del drammaturgo argentino, da poco approdato a Parigi dopo essere fuggito dal regime peronista, La giornata di una sognatrice presenta già alcuni elementi cari al mondo…
Autore di saggi sulla follia mai pubblicati, aspirante star televisiva e convinto dirottatore di treni e aerei, Stefanin era un sognatore, un utopista, un sessuomane onanista, un fanatico amante della…
Lunedì 11 febbraio si è tenuto l’ultimo appuntamento di stagione dedicato al “Teatro in matematica” di PACTA presso il Teatro Carcano di Milano, con un incontro dedicato ai parallelismi e…
Esistono morti di serie A e morti di serie B. Nessuna novità, in questo, purtroppo la diversa considerazione tra onorati defunti e comuni mortali è una tara che sopravvive nell’umanità…
Nata da un affermato matematico alessandrino, Ipazia, donna di scienza e di pensiero, rappresentante della filosofia neo-platonica pagana, visse a cavallo tra il IV e V secolo d.C. Mediatrice tra…