Hamelin
Quella di Mayorga è una ricerca sul linguaggio e la sua consistenza mediatica, in pratica l’incognita svelata di un’equazione dove il pensiero si coniuga con la matematica per delineare un’indagine…
E’ stata presentata venerdì 7 giugno, presso l’ARCI di via Bellezza a Milano, la seconda edizione del Festival teatrale dedicato al lavoro Prosa et Labora, in programma domenica 16 giugno…
Eugenio Finardi, nella versione italiana del brano One of Us cantato da Joan Osborne, recita E se Dio fosse uno di noi. Giorgio Gaber, all’inizio degli anni Ottanta, interpretò invece…
Mozart il giocoso, Mozart il virtuoso, Mozart il genio preromantico… La vita di Wolfgang Amadeus Mozart (1776-1791), l’enfant prodige la cui opera viene considerata fondamentale per la definizione dello stile…
In una casa della Londra alto borghese del secolo scorso, si stanno facendo i preparativi per un cocktail party. Ben presto ci si accorge però che qualcosa non funziona, è…
Dentro la drammaturgia umana, la guerra può essere la metafora di un conflitto esistenziale, dove le scelte effettuate conducono a un punto di non ritorno. I chiaroscuri delle coscienze portano…
Un incidente d’auto, un coma apparentemente irreversibile, il risveglio: sono queste le circostanze che portano un uomo a credere di essere stato prescelto da un’Entità superiore per iniziare una rivoluzione…
Lo spritz, si sa, è un noto aperitivo diffuso soprattutto nel nord est del Bel Paese. Otello, invece, il celebre protagonista di una tragedia di Shakespeare. Come unire i due…
Che La trilogia della villeggiatura di Goldoni, composta dalle commedie Le smanie della villeggiatura, Le avventure della villeggiatura e Il ritorno dalla villeggiatura, scritta e rappresentata per la prima volta…
Di certo Enzo Jannacci è stato un musicista eclettico, fuori da ogni schema predefinito, senza freni o regole che ne condizionassero un percorso artistico unidirezionale. Lo dimostrano la sua presenza…