L’inquilino
L’immenso spazio scenico creato ad hoc nella Sala Tre del teatro Franco Parenti di Milano, per lo spettacolo diretto da Fabio Cherstich, grazie a un gioco di luci e ombre…
L’immenso spazio scenico creato ad hoc nella Sala Tre del teatro Franco Parenti di Milano, per lo spettacolo diretto da Fabio Cherstich, grazie a un gioco di luci e ombre…
I regimi militari provocano, nelle popolazioni dei paesi che le subiscono, lacerazioni difficili da guarire completamente, con strascichi visibili anche dopo molti anni tra le famiglie colpite dalle bestialità dei…
Dietro il palcoscenico del Teatro dell’Arte di Milano, nello spazio non convenzionale disegnato da Giovanni Muzio, che affianca la programmazione in sala, dopo Il colore dei gesti di Spazio Azzurro…
Tra le opere di Pirandello, Enrico IV possiede già un’ambiguità di fondo nel titolo. Si tratta di Enrico IV, Re di Francia del XVI secolo, o dell’imperatore che, per poter…
Quante coppie desiderano un figlio? Accade anche a Barbara e Alfredo, lei napoletana, lui lombardo, che dopo tanti inutili tentativi di averne uno decidono di optare per l’adozione, traslocando in…
L’angelo decaduto si presenta nella sala dello Spazio Tertulliano di Milano offrendo un bicchiere di bianco come aperitivo. In realtà, anche questo fa parte del contesto drammaturgico, perché quasi subito…
Una donna psicolabile uscita dal manicomio assiste al suicidio della figlia senza intervenire. Merita di essere giudicata colpevole di accidia? Dio e il Diavolo si alternano con un lungo scambio…
Tratta dalla novella Richiamo d’obbligo del 1906, L’uomo, la bestia e la virtù è forse l’opera di Pirandello che più di altre sottolinea, con ferocia farsesca, l’ipocrisia delle convenzioni sociali…
L’eutanasia è una pratica consentita in alcuni paesi, soprattutto del Nord Europa, ma ancora vietata nel resto del mondo, tra cui l’Italia. Con lo pseudonimo di Miele, una ragazza apparentemente…
Ben e Gus (interpretati rispettivamente da Alberto Onofrietti e Fabrizio Martorelli) si trovano in uno scantinato in attesa di qualcosa. Il primo, più autoritario, si limita a leggere il giornale,…