DIRITTO DI CRONACA E LIBERTÀ DI STAMPA – Il caso italiano Se tutti gli uomini, tranne uno, fossero di un parere, e quello, solo una persona, fosse del parere opposto, tutti gli altri uomini non sarebbero giustificati a ridurre al silenzio quellunico uomo, quanto lui, se ne avesse il potere, non sarebbe giustificato a ridurre al silenzio tutti gli altri (John Stuart Mill, da On Liberty, 1859). Fin dalla sua apparizione nel 1453, la stampa apparve come unopportunità di divulgazione su contenuti e informazioni da un lato, un minaccioso pericolo per gli stessi motivi dallaltro, ovvero da parte dei detentori del potere mediatico del tempo. Non a caso, lutilizzo della stampa nel corso del XVI secolo avrebbe diviso il mondo protestante da quello cattolico, facendo divenire la Fiera di Francoforte un baluardo centroeuropeo di civiltà e divulgazione a dispetto dellInquisizione spagnola già nata sul finire del XV secolo e di quella romana che operava soprattutto sul territorio italico. Tanto per intenderci meglio, la Chiesa come le autorità spagnole ritenevano che il diffondersi degli stessi contenuti evangelici a un numero ampio delle popolazioni minassero le fondamenta del loro potere sui sudditi. Chi non legge, non impara e non pensa. E chi non pensa, non nuoce ai potenti. Il concetto di libertà di stampa su contenuti e informazioni, tuttavia, crebbe nel tempo ed ebbe come primi fautori i pensatori liberali del XVIII e XIX secolo, affermatisi a seguito della rivoluzione industriale inglese del 1688 e di quelle americana e francese di fine settecento. Questi pensatori arrivarono addirittura a sostenere che la libertà di espressione di ogni singolo individuo risiedeva nella legge naturale dellumanità: non a caso, lesigenza di una maggiore libertà dinformazione in Europa e Stati Uniti, crebbe parallelamente con lo sviluppo del pensiero democratico e liberale dellOccidente. LItalia, terra di poeti, santi e navigatori, non ha avuto altrettanta fortuna con coloro i quali praticano il terzo mestiere più antico del mondo (sorvolando sul primo, il secondo è quello del malfattore nelle sue più varie versioni), quello del cronista. Ne ha avuto troppa fortuna chi ha finora cercato di svolgere la propria attività di giornalista in maniera libera, lontano da crocchi e parrocchie. Sono sotto gli occhi i recenti attacchi allinformazione portati dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (per favore, non chiamamolo Premier! Il premierato è unaltra cosa). Dalla querela a LUnità e a La Repubblica, questultima per le 10 e 10 domande vecchie e nuove, alla gogna mediatica de Il Giornale (di proprietà di Berlusconi) ad Avvenire, con tanto di dimissioni finali del direttore del quotidiano della CEI, Dino Boffo. Un blocco, quello dellinformazione di mezzo mondo, che, a suo dire, si è riunita in ununica coalizione contro di lui, rea di dis-informare per recargli danno. Al di là del senso e della consistenza di ognuna di queste affermazioni, il cui speso specifico oggettivo non può né deve essere valutabile a seconda del proprio legittimo punto di vista, per comprendere un po meglio quanto sta accadendo è forse il caso di fare qualche passo indietro nel tempo. Il problema riguardante la libertà di stampa in Italia, alloggi acuito a quello che sembrerebbe essere il suo apice (ma non si può mai sapere
) non nasce oggi. Prima di tutto, sotto il profilo editoriale, il nostro paese raramente ha visto editori puri, imprenditori esclusivamente dellinformazione, in quanto tali. Guarda caso se chi produce automobili, se è anche editore di una testata, difficilmente potrà garantire ai propri giornalisti dipendenti di dire peste e corna dellauto. Mutati mutandis, caso analogo in cui lattuale Presidente del Consiglio, nella fattispecie, è anche editore concorrente delle testate che, a buon diritto, secondo lart. 21 della Costituzione Italiana, gli fanno le pulci. Dovuto probabilmente anche a questo motivo, non è possibile parlare della censura e dei suoi meccanismi senza tenere conto dellautocensura che molti fra periodici, redazioni e giornalisti stessi praticano con diligenza. Autentica mosca bianca fu il direttore dello storico Corriere della Sera, Luigi Albertini, nel 25 prima firmatario del Manifesto degli Intellettuali Antifascisti (redatto da Benedetto Croce, ndr) e poi fatto dimettere dallallora Primo Ministro – e Duce! – Benito Mussolini, non caso ex giornalista e direttore di giornale. E visto che discutiamo di libertà di espressione strettamente connessa con lesercizio democratico, vorrei ricordare che, dopo la Marcia su Roma del 28 ottobre 1922, immediatamente avallata, anziché fermata, da re Vittorio Emanuele III, il fascismo vinse regolarmente le successive elezioni, escursioni sullAventino, manganellate e olio di ricino a parte. E per concludere, la stessa canzone democratica suonò 10 anni dopo in Germania con il partito nazional-socialista di Hitler. E i risultati sono noti, alla faccia della democrazia. Tornando allinformazione, riguardo alla censura che definiremmo d-epurativa, la storia contemporanea vede al primo posto larcinoto editto bulgaro del 2001 promulgato a voce dallo stesso Berlusconi, illustri vittime Enzo Biagi e Michele Santoro, reintegrato grazie alla vittoria della causa di lavoro contro la RAI, oltre al comico (sic!) Daniele Luttazzi, ma non solo. Di allontanamenti la storia dellinformazione, in particolare modo quella radiotelevisiva, ha visti tra gli altri protagonisti uno su tutti il compianto Andrea Barbato. Nulla di che stupirsi, quindi, se il potere politico, precedente e attuale, sempre lottizzatore e autoreferenziale, ha condizionato i meccanismi delle notizie a suo favore. Un esempio è che in TV non si è passata la foto del ministro Renato Brunetta che ronfa placidamente durante un convegno, forse in una pausa nella sua crociata contro i fannulloni, al contrario di quanto è avvenuto su Internet o su qualche testata cartacea. E non è nemmeno troppo strano che nel non troppo lontano 2002 fu Striscia la Notizia, condotta dal binomio Greggio-Iacchetti, a vincere il premio “è Giornalismo”, fondato da Indro Montanelli, Giorgio Bocca, Enzo Biagi e dall’imprenditore Giancarlo Aneri. E la stampa seria, quella che avrebbe dovuto fare le inchieste, dovera? Daltronde questo vizio italiano ha permesso proprio allattuale Presidente del Consiglio di sedere a Palazzo Chigi, mentre resta tranquillamente proprietario di tre televisioni nazionali, Canale5, Italia1 e Rete4, di un quotidiano, Il Giornale (di cui sopra), e di un impero mediatico costituito dalla casa editrice Mondadori, che annovera settimanali dalle tirature astronomiche come TV Sorrisi & Canzoni, e di molto altro ancora (scusate, ma abbiamo limiti di spazio per elencare tutto). soft cialis india The drug starts to work only three hours after the dosage. Do not easily believe above board promises that these products use viagra cheap prices in order to catch the users’ attention. It is highly suggested to avoid having to take handfuls of pills (I try to keep my pill popping to an absolute minimum when ever possible) you should look for a product that contains a variety of nutrients should form part of a man’s super generic viagra regular penile health routine. You need to take eight to ten drops of this cialis no prescription herbal oil along the length of the penis, which adds to the pleasure of the person by not letting them have proper erections into their life. A queste proprietà aggiungiamo linfluenza politica-partitica esercitata sui canali RAI proprio dallattuale inquilino di Palazzo Chigi, dal 2008 sempre Berlusconi. Gli espedienti in uso sono per esempio il cosiddetto panino del telegiornale (dichiarazione del governo replica dellopposizione controreplica del/i partito/i di maggioranza governativa), con programmi giornalisticamente comodi come Porta a Porta di Bruno Vespa (vedi il Contratto con gli italiani), Telecamere di Anna La Rosa o comunque format con ospiti rigorosamente senza contraddittorio. A dispetto di ciò nel 1994 la Corte Costituzionale, secondo un generale e legittimo principio antitrust, dispose che Mediaset avrebbe dovuto cedere una rete, o mandarla sul satellite (fu scelta Rete4). Essendo per gran parte della nostra classe politica lantitrust qualcosa di parecchio indigesto, arrivò un decreto che salvava proprio Rete4, una proroga di cinque mesi in attes
a di una complessiva riforma del sistema che non sarebbe mai arrivata. Con uninerzia alquanto sospetta anche da parte dello stesso centrosinistra ritornato al governo nel 2006, è del 31 gennaio 2008 la sentenza della la Corte di Lussemburgo che dichiara “contrarie al diritto comunitario”, quindi illegali, la legge Maccanico, il decreto salva-Rete4, la legge Gasparri, ma anche il nuovo Ddl Gentiloni. A questo punto ogni commento è superfluo. Al di là di un simile poker, in realtà lanomalia congenita e primordiale, per così dire, è che lItalia è lunica nazione europea ad avere proprio tre televisioni di stato, tutte in chiaro (altre vengono trasmesse dal satellite), dalla loro nascita diligentemente spartite dalle forze di maggiore rappresentanza con requisiti più vicini alla vendita delle indulgenze che a criteri meritocratici. Se è così il pubblico ovviamente il privato si adegua senza problemi con altrettante reti. Da qui una depressione sul tipo Fossa delle Marianne tra linformazione televisiva, che versa in questo pietoso stato, e cartacea e web, sicuramente più indipendente, ma sempre allinterno di precisi limiti culturali. Come accennato allestero la musica è unaltra. Per essere più chiari, il giornalismo è un cane da guardia e non da compagnia. A dimostrarlo partiamo nell87 con lincidente politico, e personale, di Gary Hart, uno degli sfidanti democratici che avrebbe dovuto battere Ronald Reagan, ma che stoppò la propria corsa grazie alla relazione clandestina con la bella Donna Rice, inizialmente negato, ma che la stampa tirò fuori senza complessi. Si continua con il finanziamento assai poco lecito di due miliardi di lire, circa, che nel 1999 senza troppi complimenti mandò a casa definitivamente quellHelmut Kohl, tra i padri fondatori dellEuropa contemporanea (che nel 2001 ha concluso la vicenda con una multa di circa 300 milioni di lire, ndr), o con la vicenda della trombata elettorale di Jose Maria Aznar (con conseguente ritiro), colpevole nel 2004 di avere attribuito ai separatisti baschi dellETA lattentato di Al Quaeda. Dimissioni anche per Hervé Gaymard, nel 2005, ministro delleconomia e delfino di Chirac, per un alloggio troppo grande proprio nel centro di Parigi (vicenda resa nota dal satirico Le Canard Enchaìné), come per la signora Jaqui Smith, ministro dellinterno britannico il cui marito ha speso 67 sterline, circa 70 euro, per due film a luci rosse pay per view maldestramente gravati sul conto dei contribuenti britannici (fonte Skynews, Rupert Murdoch editore, ndr). Ed è stata proprio la stampa a rendere noto tutto questo. Non devono quindi stupire i recenti suggerimenti, per così dire, al nostro Presidente del Consiglio da parte del Wall Street Journal, le bordate di The Times, con leditoriale Roma brucia (un titolo, un programma) e le considerazioni di Javier Moreno, direttore di El Paìs, che lo paragona al presidente venezuelano Ugo Chavez. Per tacere di The Economist, tra i giornali britannici più conservatori ma che a Berlusconi non ne ha mai risparmiata una che è una. Quello che la stampa estera saggiamente finge di non capire, e che oltre a noi si rifiutano giustamente di intendere anche un buon numero di italiani forniti di coscienza civile, è che tra i paesi industrializzati e democratici solo da noi la politica non viene letteralmente fatta a fette e poi passata al colino dallinformazione, ma lesatto contrario. Perfino George W. Bush, con il senno di poi a buon diritto qualificato come il meno brillante dei presidenti americani (per usare un dolce eufemismo), per la sua seconda elezione ha vinto attraverso un forte consenso costruito attorno a idee e iniziative soltanto riconosciute come fallimentari, ma che buona parte dellinformazione in quella specifica fase aveva accolto favorevolmente. Inoltre, se egli stesso, durante la sua prima campagna elettorale non avesse dal principio ammesso un passato di alcolista e tossicodipendente, anche il fatto di essere figlio di un ex presidente non gli sarebbe servito a nulla, e la sua corsa alla Casa Bianca non sarebbe nemmeno iniziata. Tornando agli States – tralasciando prima il celebre Watergate del 73, che proprio grazie al Washington Post spazzò via letteralmente Richard Nixon costretto alle dimissioni da presidente – come dimenticare il quasi impeachment di Bill Clinton per avere mentito circa una prestazione sessuale impropria somministratagli dalla signorina Monica Lewinski (gli americani erano troppo puritani per chiamarla con il suo nome, fellatio)? Anche in questo caso le analogie si sprecano, considerata la vicenda dellescort Patrizia dAddario, a suo riferire intrattenutasi proprio con il nostro presidente del Consiglio. Ma da noi la vita privata di un personaggio pubblico, o almeno quella propagandistica, sembra essere lecita solo in campagna elettorale. Potremmo aggiungere molto altro ma sarebbe pressoché inutile. Il senso del nostro discorso è che in Francia, in Spagna, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in moltissime altre nazioni civili chi decide di darsi alla politica deve passare sotto una tale fila di forche caudine prioritariamente fissate proprio dalla stampa, perché il ruolo dellinformazione, oltre al racconto dei fatti, è quello di garantire il corretto esercizio democratico. A dispetto della pretesa propria della politica italiana – come sempre Berlusconi in testa, ma comunque in buona compagnia – di esibirsi in talk show senza contraddittorio con questionari di domande preconfezionate da far leggere allintervistatore. Perché linformazione e la propaganda sono due cose molto diverse. Sarebbe come confondere lo spirito del trattato Sulla libertà di John Stuart Mill con un proclama del Minculpop. (Alex Miozzi e Claudio Elli, 2 ottobre 2009)
Comments (2)
Comments are closed.