logo palco off di Catania
logo palco off di Catania

PROGRAMMAZIONE PALCO OFF 2013/2014

10 NOVEMBRE

ASSAGGI DI STAGIONE – TUTTI GLI EVENTI IN UNA SERA

17/18 NOVEMBRE

UN SENTIMENTO DI GRATITUDINE

Di e con: ALESSANDRA COSTANZO

“Elevare ringraziamenti non ci sminuisce, ci fa sentire parte dell’umanità, ci ricorda chi siamo”.Alessandra Costanzo si racconta condividendo il sentimento di gratitudine verso coloro i quali hanno reso possibile la sua fortuna di donna e attrice.

24/25 NOVEMBRE

W L’ITALIA.IT…NOI NON SAPEVAMO

Di Egidia Bruno e Marie Bellotti

Con EGIDIA BRUNO

Canti a cura di Francesca Breschi

Un’orazione civile, un canto struggente e appassionato, uno spettacolo di “contro-informazione”, una “urgenza teatrale” di raccontare le origini di quella che Pasquale Villari, Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato e altri chiamarono la “questione meridionale”.

Premio “Teatro dell’inclusione Teresa Pomodoro 2012”

01/02 DICEMBRE

POLIFEMO INNAMORATO

Di Santo Calì

Rivisitazione teatrale di STEFANO FRANCESCO RUSSO

Un omaggio di Stefano Francesco Russo al grande poeta siciliano Santo Calì attraverso la rivisitazione teatrale del mito di Aci e Galatea, vicenda passionale che spinge il ciclope Polifemo ad uccidere per amore.

07/08 DICEMBRE – TEATRO ANGELO MUSCO

FABULA BUFFA (Festival d’Avignone)

Una produzione del TEATRO PICARO

Con CIRO CESARANO e FABIO GORGOGLINI

Ispirato al celebre  “Mistero Buffo” di Dario Fo,  “Fabula Buffa” narra la grottesca storia di due mendicanti, uno zoppo e l’altro cieco, miracolati da Dio. Una volta guariti essi si troveranno costretti ad affrontare la realtà come persone ordinarie: ma non sempre una vita “normale” porta alla felicità…

15/16 DICEMBRE

PORGIAMO SENTITI, SICILIANISSIMI, OMAGGI

Con Roberto Fuzio, Domenico Gennaro, Tiziana Giletto, Mansour Gueye ed Emanuela Pistone

Regia di EMANUELA PISTONE

Cinque interpreti per cantare, raccontare, ricordare partenze e approdi, amori e passioni, leggende e pezzi di storia. Il tutto attraverso una performance con estratti musicali, narrativi, comici, malinconici, erotici e tragicomici, tratti dalle più belle pagine dei maggiori autori letterari e musicali siciliani e mediterranei.

22/23 DICEMBRE

ESTRATTI DA: ANTROPOLAROID – Spettacolo in dialetto siciliano antico e moderno

Premio Mariangela Melato 2013 come “migliore giovane attore emergente”

Di e con TINDARO GRANATA

“Tindaro Granata da solo racconta di figure famigliari, di generazioni, di una terra, la Sicilia… passando attraverso i decenni in molteplici ruoli, ad ogni età, maschio o femmina, tra giochi, balli, lavoro, relazioni famigliari, paure, brevi passaggi ogni volta a comporre dialoghi, legami, situazioni, lui solo e tanti: davvero magnifico.”
(dalla motivazione del Premio della Critica ANCT 2011)

29/30 DICEMBRE

VENTI FOTICI

Di e con FRANCESCO FOTI

Lasciate a casa stress e formalità e preparate il vostro umore nel migliore dei modi. Accogliete con un applauso Foti, scegliete con lui gli ingredienti della serata e godetevi il risultato. Solo roba fresca! Nessun conservante! E se non vi piacerà, abbiate pietà…nza.

05/06 GENNAIO

QUALCOSA DI NUOVO, UNA RICETTA PER L’INTEGRAZIONE

Con ROSANNA SPARAPANO e MARTA GALLI

Regia di Anna Maini

Lucia e Yelè, cameriere in un ristorante, sono due donne molto distanti fra loro, fino a che non diventano complici di un omicidio involontario. Impegnate a cercare un modo per nascondere il loro misfatto, troveranno la “ricetta” per fondersi in “qualcosa di nuovo”.

12/13 GENNAIO

LA FAVOLA DI IQBAL

Scritto, diretto e interpretato da: ANGELO D’AGOSTA

La voce di Iqbal: Kevin Zuccaro

C’era una volta in un paese lontano … un bambino piccolo, ma tanto coraggioso.“La favola di Iqbal” racconta la vera storia di Iqbal Masih, un bambino pakistano che, costretto a lavorare a quattro anni, diviene un simbolo della difesa dei diritti dei minori…

19/20 GENNAIO

PATRIZIO, come quei divi di Hollywood che sono eterni

Di e con GIANNI SPEZZANO

Regia di Marcello Cotugno

Patrizio, rampollo emergente del clan dei Corbese, attraverso un racconto crudo e minimalista, parla della sua infanzia, delle sue paure, dellemazzatesubitedai prepotenti e di quell’episodio improvviso che cambiò per sempre la sua vita…

Premio miglior corto, migliore regia e miglior performer per “Festival Teatri Riflessi 2013”.

26/27 GENNAIO
MURATORI

Di Edoardo Erba
Con Francesco Foti, e Domenico Gennaro
Muratori” è ormai un cult giunto alla undicesima stagione di repliche, iniziate nel 2002 al Teatro Due di Roma e rappresentate nei maggiori teatri d’Italia fino ad ora.
Rappresentato con successo anche in Germania, narra la surreale vicenda di due muratori al lavoro di notte per chiudere con un muro il palcoscenico di un teatro in disuso: l’area è stata ceduta al supermercato confinante che deve ampliare il magazzino. Ma in teatro ci sono presenze pronte a uscire come topi per spalancare voragini di emozioni.…

02/03 FEBBRAIO

IO, LUDWIG VAN BEETHOVENLa musica, la fanciulla, la bellezza e l’istante solenne della morte

Di e con CORRADO D’ELIA

Perchè Beethoven aspettò dieci anni per comporre la Nona? Cosa successe in quei dieci anni? Cosa cambiò nel mondo che lo circondava e cosa successe dentro di lui? E soprattutto, come si preparò alla serata della prima rappresentazione, a Vienna, il 7 maggio del 1824?

09/10 FEBBRAIO

YES, I (&) WILL – Una vita intera nella parole di Shakespeare

Di Cinzia Pagliara

Con NADIA PERCIABOSCO

Newly, on the other hand, The Washington Post reported earlier this year that college men as young as 20 are being diagnosed with ED. lowest price viagra It helps to ejaculate old semen and make room for new semen. viagra purchase on line learningworksca.org Zenegra is the learningworksca.org online viagra prescription that is an effective anti-oxidant, it also saves the brain from getting old. Early treatment of schizophrenia can have a huge buy online viagra impact on your decision.

Una donna ripercorre la sua vita e scopre il perché del suo legame con Shakespeare: William è stata la voce che pronunciava le parole che lei voleva sentire. William è il confidente che diventa Will. Will significa volontà, ma è anche l’ausiliare che serve ad esprimere il futuro. Will è la volontà che può inventare il futuro.

16/17 FEBBRAIO

SHYLOCK

Di Gareth Armstrong

Diretto e interpretato da MAURO PARRINELLO

Chi era veramente l’ebreo delMercante di Venezia? Ce lo racconta Tubal, della stessa tribù di Shylock, a cui Shakespeare dedica non più di otto battute, ma che grazie alla penna di Armstrong ha un nuovo compito: ripercorrere la fitta trama delMercante di Venezianel tentativo di riabilitare la figura di Shylock.

23/24 FEBBRAIO

UN POETA NORMALE

Un progetto di Bianca Caccamese

Con GIUSEPPE CACCAMESE

La poesia può essere un potente strumento di evasione dalla realtà. Ma qual è il confine tra il mondo immaginario di una persona “diversa” e la vita reale di una persona “normale”?  Quali sono i limiti che ogni persona “normale” impone alla vita di una persona “diversa”? Chi è dunque il vero poeta e quale è la vera poesia?

02/03 MARZO

BEETHOVEN, CE MANOUCHE (Premio Festival d’Avignone)

Con laCompagnie Swing’Hommes

In paradiso l’arcangelo Jean-Michel, contrabbassista la cui fama oltrepassa i confini celesti, viene incaricato da Dio per riconciliare gli uomini attraverso la musica e creare un’armonia universale … ed è proprio così che avverrà l’incontro burlesco tra Ludwig Van Beethoven e Django Reinhardt

09/10 MARZO

TANGO VIVO -Caleidoscopio di storie, sensazioni, personaggi: dalla tradizione al Terzo Millennio

Con:

Ensamble “Mariposa”: Denis Marino (chitarra), Emilia Belfiore (violino), Giulia Giuffrida (violino), Seby Burgio (pianoforte)

Ballerini:  Luna Palacios & Angelo Grasso, Mujeres Projecto-Tango

Voce: Elena Ragaglia

Tango Vivo è uno spettacolo che trascende la comune nozione di territorialità argentina per mescolare molte culture e tradizioni locali. L’occasione per raccontare storie personali, riflettere sulle complesse dinamiche tra uomo e donna e capire perché appassionati in tutto il mondo combattono la tendenza all’individualismo a passi di tango.

16/17 MARZO

ETRE OU NE PAS ETRE (Festival d’Avignone)

Di e con LUCA FRANCESCHI

Un attore decide di realizzare il sogno della sua vita : scrivere e recitare un monologo sulla scia dei grandi eroi shakespeariani. Ad aiutarlo nell’impresa ci sarà un compagno prezioso: il personaggio…

23/24 MARZO

ESERCIZI DI STILE, Un anno dopo

Con Emanuela Pistone e la partecipazione speciale di amici, parenti, conoscenti, passanti, astanti, insegnanti, cantanti.

Pianoforte: Riccardo Insolia,

Tamburello, chitarra e voce: Roberto Fuzio

Regia di EMANUELA PISTONE

“Esercizi di stile è un esilarante testo di retorica applicata, un’architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Un effetto comico travolgente… un esperimento sulle possibilità del linguaggio che può essere usato per fini didattici”.Umberto Eco

30/31 MARZO

TELEMOMÓ

Di e con ANDREA COSENTINO

Se la televisione ha fatto l’Italia di oggi, di lì si dovrà passare per disfarla! TELEMOMÓ è televisione a filiera corta, autarchica, ecologica e interattiva. é un teatrino d’animazione artigianale, fatto di barbie senza gambe, parrucche, giocattoli e brandelli di oggetti.

06/07 APRILE

DONNA TUTTO SI FA PER TE

Di e con FRANCESCA VITALE

Ad una donna tutto e’concesso: persino un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire i segreti dell’amore.

13/14 APRILE

GENTE COME UNO

di Manuel Ferreira e Elena Lolli

con MANUEL FERREIRA

Regia di Elena Lolli

La testimonianza e la rabbia di un argentino di Buenos Aires che vede il suo Paese privato di tutto. Le domande e le paure sulla crisi, la rinnovata necessità di rimanere sempre vigili per evitare che anche altri luoghi di questo nostro difficile presente possano diventare a “rischio Argentina”.

27/28 APRILE

DOSSIER EICHMANN – STORIA DI UN GERARCA DIMENTICATO

Di e con LIBORIO NATALI

Otto Adolf  Eichmann, ex ufficiale nazista, si rifugia in Sud America nel 1950: dieci anni dopo viene rapito dagli agenti segreti del Mossad per essere processato in Israele. Liborio Natali racconta la storia di “un gerarca dimenticato” avvicinandosi in punta di piedi alla psicologia del personaggio/uomo.

04/05 MAGGIO

ITALIA LIBREAppunti per una moderna rivoluzione borghese

(TestovincitoredelPremio di drammaturgia DCQ – Giuliano Gennaio2011 edelPremio Dieci Lune 2012)

Con FLAVIA GERMANA DE LIPSIS e PIETRO DATTOLA

Roma. Sabato sera. Donne, disco e cocaina. Due amici sono pronti per un’ordinaria notte di follie. Ma uno di loro ha ultimamente preso coscienza: c’è un Sistema, là fuori, che controlla tutto e che nega all’uomo la libertà di scelta …Sniff! Ce n’è abbastanza per fare una rivoluzione!

11 MAGGIO

UNA SERATA PER TE – FESTA DI CHIUSURA

Associazione La Memoria del Teatro

PALCO OFF

Brass Jazz Club – La Cartiera

Live Music, Drink & Restaurant

Catania, Centro Storico, via Casa del Mutilato 8

palcooff@brassjazzclub.it

prenotazioni@brassjazzclub.it

www.brassjazzclub.it