STAGIONE TEATRALE 2013-2014 /DANZA
12 -13 novembre 2013
MM Company – Michele Merola
CINQUE CANTI
PROGRAMMA:
estratto da FLUKE
coreografia Mats Ek
musica Fläskkvartetten
creazione per CINQUE CANTI
coreografia Michele Merola
musica J. Cage, W. Basinski
PARAFERNALIA
coreografia Karl Alfred Schreiner e Emanuele Soavi
musica A. Bick, A.Vivaldi ricomposto da Max Richter
creazione per CINQUE CANTI
coreografia Enrico Morelli
musica Ars Nova Copenhagen,
B. Frost, H. Guldnadottir
estratto da OFFillusiON
coreografia Emanuele Soavi
musica G.F. Handel
Cinque coreografi. Un pretesto letterario. L’amore.
Common side effects may include a sildenafil canada pharmacy blocked nose, indigestion, nausea, facial flushing, headaches or blurred vision. Important note, cialis generico mastercard the medicine should be taken by the person using this medicine. But the graduates that do this the best are the ones who know how to control their personal and social life at work. viagra overnight The users of levitra soft tabs appalachianmagazine.com are increasing day by day and I would rather accept this myth as a truth because both drinking as well as smoking are unhealthy habits and you need to stay away from this medicine.
Come in un plot ben congegnato questi elementi costituiscono mezzo, occasione e movente per un lavoro che rifiuta ogni facile alibi seduttivo per lasciarsi condurre dal tema amoroso declinato nei suoi aspetti più introspettivi.
Tutto sembra accadere in un unico momento evocato da luoghi diversi, metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita. E poco importa se i cinque coreografi qui impegnati vengono da esperienze diverse e a volte lontane. I loro registri compositivi dialogano regalandosi l’uno all’altro. Pezzi originali ed altri rimontati per l’occasione costruiscono un unicum coerente proponendo una lettura dell’amore tutta giocata tra sincerità e artificio. Diceva Calvino che nei poemi ariosteschi c’è un trabocchetto, un vortice che inghiotte i personaggi ad uno ad uno. La danza in questo spettacolo sembra avere il potere di accelerare questo processo fin quasi ad esserne il catalizzatore. Ha la capacità di trasferire dal palco alla platea un brandello di storia amorosa in cui riconoscersi, di giocare a riportare in superficie tracce di quel pensiero rimosso e silente che da secoli accompagna i nostri amori. (Pietro Quartani)
Biglietteriastagione danza
intero € 15,00
ridotto € 12,00
Abbonamenti
carnet 10 spettacoli a scelta (prosa+danza)€ 100,00
carnet 5 spettacoli a scelta(prosa+danza)€ 60,00
Botteghino:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato
lunedì dalle 9 alle 18,00
sabato dalle 16 alle 21,30
domenica dalle 16 alle 19
Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78
Zona: MonteverdeROMA
06 5881021 – 06 5898031
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217. Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello