25 – 31 ottobre 2013
ore 20.30
ANTROPOLAROID
Di Tindaro Granata
Con Tindaro Granata
Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”.
Premio “ANCT” dell’Associazione Nazionale dei Critici nel 2011.
Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012.
Premio Mariangela Melato come attore emergente 2013.
“Antropolaroid” è un “racconto grezzo e popolare” – come afferma lo stesso Tindaro Granata – abitato da molteplici umanità, legate da un comune cordone ombelicale, che tessono le vicende di una famiglia italiana in cui il male diventa un’eredità tramandata di padre in figlio.
L’attore, solo in scena, rielaborascheggedistoriaappartenenti al proprio vissutomentre si fondono insieme, come suggerisce il titolo,laricercaantropologicaconloscattofotografico,la memoriatrattenutanell’immagine, il raccontotramandato,vissutoprofondamente.
TindaroGranatapassaattraversoidecenniinmoltepliciruoli, salta fra diverse età, interpreta maschiefemmine,tragiochi,balli,lavoro,relazionifamiliari,paure,brevipassaggi tesi acomporredialoghi,legami,situazioni.
Per fare questo l’attore usa un’antica tecnica di narrazione, il cunto siciliano, in cui il meccanismo del racconto viene sostituito dalla messa in scena diretta dei dialoghi tra i personaggi che danno vita alla storia.
E la storia – appartenente allo stesso interprete – è quella di antichi matrimoni, omicidi di mafia, suicidi, fughe d’amore e confessioni che si trascinano nel tempo fino ad arrivare a Tindaro, un giovane uomo che parte per Roma per fare l’attore.
“Antropolaroid” è uno spettacolo attraversato da una dolorosa inquietudine che non rinuncia però all’occasione di far ridere per la caratterizzazione che Tindaro Granata fa dei personaggi, per il loro susseguirsi veloce sulla scena, per l’abilità stessa dell’attore di compiere molteplici metamorfosi nel corso dell’intero monologo.
29 – 31 ottobre e 8 – 10 novembre 2013
IL MALEFICIO
di F.G. Lorca
Regia di Alessio Maria Romano
Con Alessio Maria Romano
Luci Matteo Crespi
Sound designer Davide Tomat
Assistente Elisa Galvagno
Si ringrazia G.U.P. Alcaro
So, the problem of semen leakage purchase generic viagra occurs. One can expect up to 15% discount on the sale of eloquently rhyming sentiments on Mother’s Day. pharmacy online viagra Studying it & receiving the right online cialis india treatment needs a blunt discussion with a physician about your sexual role. Sildenafil citrate needs sexual arousal to work flawlessly cheap levitra 20mg in the male body.
“Maleficio” è un piccolo spettacolo. Piccolo perché dura poco. Piccolo perché è per pochi spettatori e piccolo perché, apparentemente, c’è un solo attore.
All’interno di una storia dettata dalle parole di Lorca un uomo si muove fra il buio e la luce. Vive di quello che le parole del testo gli suggeriscono in quell’istante. Ascolta se stesso e risponde a se stesso. Si muove, sogna, forse danza. Solo, cerca un dialogo. Una stanza diventa un prato. Pochi testimoni alla volta entrano nel gioco. Seduti al buio ascoltano, vedono e forse immaginano.
Lo spettatore ascolterà i dialoghi, modulati da una stessa voce. Vedrà un uomo nella penombra, che camminerà, si muoverà, ballerà. Qualche volta ci sarà luce, qualche volta buio e altre volte solo penombra. L’uomo tenterà di rispondere alle voci, tenterà di scegliere chi essere fra i tanti personaggi.
Allo spettatore il compito di muoversi in questo percorso e di scegliere a sua volta cosa e chi vedere, ascoltare e infine immaginare.
Spettacolo a posti limitati.
PREZZI E ABBONAMENTI STAGIONE PROSA 2013/2014
INGRESSO
intero: € 16
convenzionati: € 12
under 14/ over 60: € 8
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Tel. 02 69015733
BIGLIETTERIA
Apertura biglietteria dal martedì al sabato ore 18.00. Domenica ore 14.00.
Si consiglia di controllare attentamente l’orario d’inizio nelle schede di ogni spettacolo
PRENOTAZIONI ON-LINE fontana.teatro@elsinor.net
RITIRO BIGLIETTI
Entro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Abbonati e acquisti online fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
PREVENDITA