a.Artisti Associati di Gorizia
presenta
CRISTIAN GIAMMARINI GIORGIO LUPANO
M A R A T O N A D I N E W Y O R K
di Edoardo Erba
interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano
assistente Caterina Panti Liberovici
luci Mauro Marasà video Massimo Federico
spettacolo nato in collaborazione con Teatro Stabile delle Marche,
AMAT e Comune di San Benedetto del Tronto – progetto Concordia
TEATRO LEONARDO
DAL 31 OTTOBRE AL 9 NOVEMBRE 2013
Maratona di New York di Edoardo Erba è uno spettacolo rappresentato in moltissimi paesi del mondo. Una sfida fisica (oltre che verbale) per tutti gli attori che l’hanno portata in scena, impegnati a correre per l’intera durata della pièce.
È un’impresa non scontata per Cristian Giammarini, apprezzato attore di scuola ronconiana e Giorgio Lupano, artista che si muove con disinvoltura tra teatro, televisione e cinema, che scelgono il testo di Edoardo Erba per la loro prima prova registica. Giammarini e Lupano, nella doppia veste di registi e interpreti, affrontano questa corsa inarrestabile, che in realtà va oltre l’atto sportivo volgendo a temi universali, dando alla pièce un taglio onirico, grazie anche all’ausilio di un video sullo sfondo che proietta immagini in bianco e nero.
L’apparente normalità della situazione (due amici che si allenano di notte per andare a correre la maratona) è in realtà il punto di partenza per addentrarci nei risvolti onirici della vicenda. I due personaggi, Mario e Steve, immersi nell’atmosfera rarefatta ma molto fisica della corsa, sostenuti dalla leggerezza e dalla vivacità dei dialoghi, dipanano le loro esistenze scanditi da un tempo che pare non obbedire più alle regole consuete. Il mondo notturno e deserto, lo spazio senza più riferimenti nel quale i due uomini si muovono, il rapporto con una realtà fatta di oggetti che sembrano non essere mai esistiti, tutto asseconda il tentativo di Mario e Steve di affidarsi ai ricordi e alla memoria come ultima risorsa per rivendicare la propria esistenza.
“Maratona di New York ha corso più di me, viaggiato più di me, fatto più carriera di me. E ho la sensazione che vivrà molto più di me. Una sensazione che si conferma ad ogni versione che mi capita di vedere. Se poi ne vedo una come quella di Giammarini-Lupano, la sensazione diventa certezza. Lo spettacolo non tradisce il testo originale, ma lo rilegge, lo re-inventa, lo inserisce in una dimensione drammatica nuova. La regia è modernissima, magistrale: passa indenne dai momenti comici, senza sottolinearli e senza averne paura, e arriva diretta al cuore del dramma fondendo incubo e realtà in una sola dimensione, un’unica grande notte stellata. Notte che gli attori attraversano con una spontaneità che conquista e un’intensità che commuove. Difficile per il pubblico non ridere e non avere i brividi. La prova atletica sul palco è notevole, Lupano e Giammarini non si risparmiano, si partecipa alla loro fatica. La loro corsa è un gesto iperreale e tuttavia compone un disegno preciso, espressivo, rigoroso. Che ipnotizza e coinvolge, lasciandoti alla fine un grumo d’amore e di dolore da portare a casa, da elaborare con calma. Insomma, questa Maratona è un grande piccolo spettacolo che merita di restare nei cartelloni dei teatri per molti anni.”
Edoardo Erba
CRISTIAN GIAMMARINI
È laureato in Storia del teatro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 1993 si diploma alla scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Da allora prende parte a numerose produzioni teatrali interpretando ruoli di rilievo con alcuni dei più importanti registi della scena italiana e internazionale.
Tra le esperienze più significative: “Pilade” di P.P. Pasolini, “Atti di guerra” di E. Bond e “Itaka” di B. Strauss, regia di Luca Ronconi, “Splendid’s” di J. Genet, regia di Klaus Michael Gruber, “Il gabbiano” di A. Cechov, regia di Eimuntas Nekrosius.
Dal 1997 lavora con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani del Teatro dell’Elfo di Milano prendendo parte a numerosi spettacoli della compagnia tra cui “Sogno di una notte di mezza estate”, “Amleto” e “Racconto d’inverno” di W. Shakespeare, “I rifiuti, la città e la morte” di R.W. Fassbinder, “Il giardino dei ciliegi” di A. Cechov, “Medea” di H. Muller, “Angels in America” di T. Kushner. “Improvvisamente l’estate scorsa” e “La discesa di Orfeo” di T. Williams.
This generic lowest price on viagra ED medicine should be taken only when needed. Xanogen is a market leader in natural male enhancement which means you can feel confident on their choice tadalafil for sale cheap of where to buy Melanotan II. tadalafil 40mg india Chocolates contain a compound called Phenyl ethylamine, which releases the Endorphins that flood our body with intense feelings of sadness are signified as excessive pain or headache due to no psychological reason. It is universal fact that Kamagra medicines are pocket friendly, but yet very powerful in eradicating the problems of erectile levitra on line secretworldchronicle.com dysfunction.
Nel 2002 e 2007 la casa editrice Ubulibri pubblica due volumi da lui curati: “Il gabbiano secondo Nekrosius” e “Progetto Domani”: cinque spettacoli di Luca Ronconi per le Olimpiadi della cultura di Torino 2006.
GIORGIO LUPANO
Si diploma nel 1993 presso la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Nei primi anni lavora prevalentemente in ambito teatrale diretto, tra gli altri, da L.Ronconi, G.Lavia, U.Gregoretti, M.Sciaccaluga, L.Barbareschi, A.Corsini, M.Avogadro, S.Denoncourt, ed al fianco di attori come R.Falk, A.Jonasson, F.Branciaroli, C.Cecchi, M.Guerritore, A.Giordana.
Dal 2005 alterna il lavoro in teatro a produzioni in cinema e tv, sia in Italia che all’estero.
Ha recitato in film di R.Andò, F.Vancini, T.Tykwer, F.Marra, R.Martinelli, L.Cavani, come in produzioni spagnole, tedesche, francesi, inglesi.
In televisione ha partecipato a diverse fiction tra le quali ricordiamo “Orgoglio” e “Ris”, alle miniserie “Regina dei fiori”, “La stella della porta accanto”, “Einstein”, “K2”e, più recentemente, è il protagonista della serie Rai “Paura di amare”.
Informazioni e prenotazioni:
Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano
Tel: 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.00 alle 19.00 –biglietteria@teatroleonardo.it – www.teatroleonardo.it
Date e orari:
dal martedì al sabato ore 20.45, la domenica ore 16.00, lunedì riposo
Prezzi:
intero: 22,00 euro
under 30: 15,00 euro
over 60: 11,00 euro
convenzionati 16,00 euro
gruppi: 11,00 euro
martedì: 10,00 euro