Foto: immagine festival Illecite visioni presso il Teatro Filodrammatici di Milano
Foto: immagine festival © Patrick Mettraux

ILLECITE//VISIONI

seconda edizione

Dopo il grande successo dello scorso anno torna, dal 7 al 10 novembre 2013 al Teatro Filodrammatici di Milano, il Festival Illecite//visioni, realizzato in collaborazione con CIG Centro d’Iniziativa Gay Comitato Provinciale Arcigay di Milano e con il sostegno del Comune di Milano.

Anche quest’anno il FESTIVAL ILLECITE//VISIONI, con la direzione artistica di Mario Cervio Gualersi, giornalista, critico e studioso di teatro omosessuale, ospiterà 5 spettacoli a tematica LGBT.Quattro serate di prime assolute per la città di Milano, con uno spettacolo in prima nazionale e uno speciale double-bill per il sabato sera. A completare la rassegna, alcuni appuntamenti di taglio culturale pre o post spettacolo, declineranno la tematica con focus diverso da quello teatrale. Ogni sera, un punto bar con dj setsarà a disposizione del pubblico per un aperitivo.

GLI SPETTACOLI:

07 novembre ore 21,00

FRATEME

di Benedetto Sicca // con Paola Michelini, Candida Nieri , Luca Saccoia,

Giorgio Sorrentino, Emilio Vacca, Valentina Vacca, Francesco Vitiello,

disegno luci Marco Giusti // scene Tommaso Garavini, Flavia Di Nardo

regia Benedetto Sicca//produzione Interno 5/Ludwig

Frateme è la storia di una famiglia che vive nella periferia di Napoli, in uno scenario desolato di immondizia non raccolta che brucia. La famiglia è composta da madre, padre e da tre figli: il primogenito Primo, Secondo e Seconda che sono gemelli. Nelle vicende della famiglia entrano una serie di altri personaggi tra cui Antonio, detto Frateme, amico e compagno di lavoro di Secondo, come lui fantino.

In questa “famiglia tutt’ o ‘ccuntrario” come la definisce Primo nel secondo atto, si sviluppano tutti i meccanismi solidali e morbosi, fatti di super protezione e di non detto, che covano in seno ad ogni nucleo sociale.

08 novembre ore 21,00

YOU KNOW…DI DIO E DEL SESSO

di Giovanni Lo Monaco // con Filippo Luna // disegno luci Daniela Lo Re //

regia Giovanni Lo Monaco //

produzione Sicilia Queer Fest

You know … è uno spettacolo che si interroga su due temi portanti della nostra società, su come possono, e se possono, convivere queste due realtà che a volte paiono inconciliabili, talmente sono polarizzate.

Bill, il protagonista del monologo, racconta ‐ in un crescendo di colpi di scena – il suo rapporto con questi mondi che hanno segnato la sua vita. Egli è divenuto “prostituto divino”, un marchettaro che in nome di Dio e della redenzione di se stesso e degli uomini con i quali condivide una relazione carnale, si assume le colpe altrui, trasformandosi in una chimera dai contorni a tratti dolci e a tratti mostruosi. Solo lo svelamento del suo dramma finale, aiuterà a capire meglio il suo percorso e chi è lui adesso.

You know … è un testo che vuole scavare, andare a fondo nella verità delle cose, anche se questa potrà non piacere, anche se questa si rivelerà orribile.

09 novembre ore 21,00

BEVABBÈ

di Dodi Conti e Paola Mammini // con Dodi Conti // regia Maria Cassi

Cosa può accadere ad una donna che decide di abbandonare la sua vita omosessuale, soddisfacente ma ormai troppo trendy, per provare invece una nuova esistenza eterosessuale?

This is why the purchase viagra on line dosage for each person is not the same. One can order online or by email or telephone and feel relaxed because Safemeds4all uses SSL technology for secure transactions to ensure customer safety. lowest price on cialis As a parent, the hope and the challenge is to coax improvement in order cheap cialis the areas which are lacking so as to give them every advantage. Bypassing this safety measure means that a woman cialis pill cost amerikabulteni.com is not ovulating properly.

La faccenda assume i toni e i colori di una originale, divertente, maldestra iniziazione. Più che una scoperta del variegato, confuso e conosciuto per sentito dire.. universo maschile, si trasformerà in una vera e propria educazione sentimentale senza esclusioni di colpi, sorprese, ripensamenti, incidenti di percorso.

09 novembre ore 22,30

UNA DIVINA DI PALERMO

di Nino Gennaro // con Massimo Verdastro // regia Massimo Verdastro

Lo spettacolo Una divina di Palermo prende il titolo da uno dei venti brani che compongono il tessuto drammaturgico concepito da Nino Gennaro poeta e autore teatrale, “politico di strada” in prima linea per la difesa dei diritti omosessuali nella Palermo degli anni ‘70 e ‘80. Venti testi rivisitati da Massimo Verdastro sugli argomenti più disparati, con i modi e i registri più diversi, ma con una comune matrice: “l’urgenza di essere detti”.

10 novembre ore 21,00

L’ENIGMA DELL’AMORE

di Saverio Aversa e Fabio Grossi

con Fabio Pasquini, Francesco Maccarinelli // disegno luci Umile Vaineri

scene Cristiano Paliotto //

regia Fabio Grossi //

produzione FUXIA contesti d’immagine

L’enigma dell’amore tratta della storia di Karl Heinrich Ulrichs, giurista, scrittore, poeta e fine latinista che nell’Hannover della seconda metà dell’800 viene licenziato dal suo posto di consulente legale ufficiale presso la corte distrettuale di Hildesheim a causa della sua omosessualità, nonostante tale condizione non fosse considerata un reato.

Questo atto unico teatrale vuole rendere omaggio e ricordare, per la prima volta in Italia su un palcoscenico, un intellettuale coraggioso che, in un’epoca lontana, dedicò la sua vita e le sue energie alla sconfitta dei pregiudizi e delle persecuzioni verso i diversi in genere e le persone omosessuali in particolare.


INFO E PRENOTAZIONI

Tel. 02.36.72.75.50

biglietteria@teatrofilodrammatici.eu

www.teatrofilodrammatici.eu

PREZZI

INTERO 15 €
RIDOTTO [under 25//over65//tesserati arcigay] 12 €

DOUBLE BILL [doppio spettacolo del sabato] 22 €
ABBONAMENTO 5 spettacoli 45 €
…e per coloro che desiderano sostenere l’iniziativa…

INTERO SOSTENITORI 20 €

ABBONAMENTO SOSTENITORI 60 €