Dal 22 al 27 ottobre 2013
La Dual Band e il Conservatorio di Milano
SALTA, FARID!
Il lungo viaggio di Farid, che credeva che l’Inghilterra fosse la capitale dell’America
racconto in musica di Mario Borciani e Anna Zapparoli
regia Anna Zapparoli
musiche Mario Borciani
direzione del coro Luigi Marzola
elementi scenici Daniele Botteri
costumi Beniamino Borciani
con Marco Bellocchio, Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Camilla Capolla, Lucrezia Piazzolla, Alexandro Sentinelli
musicisti
Mario Borciani – pianoforte, Carlo Battisti – batteria, Federico Calcagno – clarinetto e clarinetto basso, Francesco Ronzio – sassofono, Federica Zoppis – keyboard
i bambini
Francesca Capelli, Michelle Diane Cerin, Martina Cimmino, Giovanni Fiorini, Rachele Fiorini, Francesco Pellarin
«La Dual Band è un caso pressoché unico di totale dedizione a una causa insieme etica, estetica, musicale, teatrale e pedagogica fuse in un solo riso, in un solo pianto.»
Roberta De Monticelli
Farid è il frutto della collaborazione tra la Dual Band e il Conservatorio di Milano
Il viaggio di Ulisse, si sa, lo chiamano odissea. Ma come si chiama il viaggio di chi dal suo paese – e ancora bambino – è obbligato a fuggire?
Prima di essere uno spettacolo, Farid è una persona vera.
La nostra cantata corale unisce bambini, adolescenti e adulti in un percorso di formazione teatrale e musicale, e allo stesso tempo in un’indagine sul tema dell’infanzia negata. Il progetto nasce sotto l’egida del Conservatorio di Milano e vede in scena gli esiti di due laboratori distinti: uno di canto teatrale destinato a bambini di età fra i 7 e i 14 anni, e uno di giovani allievi strumentisti che entrano a far parte dell’orchestra. Visto il successo dell’esperienza ancora in atto, riteniamo interessante proporre questo format produttivo anche in altri contesti e in altri territori, in modo da innescare sinergie fra istituzioni quali teatri, conservatori e scuole operanti su uno stesso territorio. If you are looking for a cheap online pharmacy we will help you http://cute-n-tiny.com/cute-animals/dusty-springfield-the-guinea-pig/ buy levitra find the right products for losing weight here. cipla india viagra The synthetic drugs can be taken only after obtaining a prescription from a doctor and such man-made drugs often have a number of side effects. But, over masturbation disturbs the equilibrium among hormonal, physical and mental states. buy sildenafil india The statements and price sildenafil prevent plaque buildup in the arteries decreases and heart problems become more obvious.
INFORMAZIONI
Prenotel 0234532140 lunedì ore 10 > 18 e martedì > venerdì ore 10 > 20
Ritiro biglietti Uffici via Principe Eugenio 22. Lunedì > venerdì ore 11 > 13;
Botteghino del teatro, via Mac Mahon 16, nei giorni di spettacolo, un’ora prima dell’inizio;
il sabato ore 11 > 13 e 16 > 22 -solo per spettacoli con abbonamento di “Invito a Teatro”- per tutti gli altri spettacoli 17 > 22. Domenica, un’ora prima dello spettacolo.
Abbonamento Outoffcard
Intero 60 Euro 6 spettacoli a scelta (escluso i Festival “Danae” e “Mito”; gli spettacoli “Baile de Palabra”, “Exodos”, “Farfalle nello stomaco”, “La prima periferia” e gli spettacoli del Teatro dei bambini) Under 25 54 Euro; over 65 42 Euro
acquista online direttamente dal nostro sito www.teatrooutoff.it
Intero 18 Euro – costo prevendita e prenotazione 1,50/1,00 Euro
Salvo diverse indicazioni per specifici spettacoli
Riduzione 12 Euro
under 25 ; 9 Euro over 65
Convenzione con il Comune di Milano
Orari spettacoli da martedì a sabato ore 20.45; domenica ore 16.00
Salvo diverse indicazioni per specifici spettacoli
trasporti pubblici tram 12-14 bus 78 Accesso disabili con aiuto
Teatro Out Off 20155 Milano via Mac Mahon 16
Uffici via Principe Eugenio 22 telefono 02.34532140
Fax 02.34532105 info@teatrooutoff.it; www.teatrooutoff.it
Bistrot del teatro tel. 0239436960