Foto: da sx Gianna Coletti, Beatrice Schiros, Vanessa Korn © Spazio Tertulliano

 

In scena allo Spazio Tertulliano dal 23 al 27 Ottobre 2013

LE POVERACCE

scritto da

Gabriele Scotti e Gianna Coletti

regia di

Gabriele Scotti

con

Gianna Coletti, Beatrice Schiros, Vanessa Korn

presentato da Rossofilm

Dallo sceneggiatore e dall’attrice protagonista del film Tra Cinque Minuti in Scena uscito nelle sale cinematografiche a Luglio, uno spettacolo teatrale ironico sulle fragilità femminili.

Gabriele Scotti e Gianna Coletti si conoscono e lavorano gomito a gomito in occasione della scrittura e dello shooting del lungometraggio girato da Laura Chiossone in cui si mescolano fiction, documentario e teatro, in un continuo equilibrio tra realtà e finzione.

Gabriele e Gianna dopo questa ricca e complessa esperienza decidono di scrivere una pièce per il palco teatrale, un testo brillante e ironico dotato allo stesso tempo di una sua verità su temi a loro cari: le donne, le illusioni, la sopravvivenza, le miserie quotidiane, le vite piccole che però hanno in sé tutto il portato necessario per essere grandi storie.

Nasce così Le Poveracce, ritratto di tre donne di oggi: una dipendente dal gioco d’azzardo, una stalker per un amore mai esistito, una donna che si è fatta largo nel mondo del lavoro usando il proprio corpo e che, superata una certa età, vede minacciato il proprio futuro.

Gabriele Scotti dice: “Per noi è stata l’occasione di condurre una riflessione sul nostro presente, anche quotidiano, e lo facciamo nel modo che caratterizza entrambi: pur consci dei problemi, cerchiamo di affrontarli con il sorriso cogliendone gli aspetti ironici, quando non proprio comici, insomma le storture. Senza dimenticare una certa delicatezza e simpatia verso le miserie umane”.

Sul palco insieme a Gianna Coletti due altre bravissime attrici: Beatrice Schiros fresca del successo milanese all’Out Off nei panni della madre di Thanks for Vaselina di Carrozzeria Orfeo, e la giovane Vanessa Korn.

Sinossi

Senza illusioni, l’umanità morirebbe di disperazione o di noia.

Anatole France

In un mondo darwiniano di sopravvivenze quotidiane, quanto è sbagliato illudersi o quanto, piuttosto, non sia da considerare quella di illudersi una capacità di autoconservazione?

Non vedere i limiti, le storture della propria vita, sorvolare su evidenti motivi di crisi come modo per tirare avanti. Sprofondando, certo, ma con il sorriso.

Tre ritratti ironici di donne perse nelle proprie illusioni, in realtà fallaci di cui non vedono il punto di rottura, incapaci come sono di leggere con lucidità la propria discesa in situazioni di varia dipendenza e alienazione. Nella stasi di una calda domenica d’estate, tre voci di donne si intrecciano e si rincorrono, a cavallo tra autoillusione, frustrazione e protervia nell’andare avanti contro ogni evidenza.

Fortunata Speranza, voce milanese di una vita piccola piccola spesa tra gratta e vinci, slot machines, bingo, superenalotto. Some of the common signs & symptoms of these infections during the buy cheap levitra first prenatal visit. Ashwagandha is a tomato-like shrub grown in India. http://appalachianmagazine.com/category/featured/page/21/?filter_by=random_posts commander cialis This is a sexual disorder where man will not be able to get canadian viagra sales erection or will not be able to sustain the erection for the longer period of time during the sexual intercourse. This is precisely why more and more states, countries and even companies, it has become more than necessary please ask your doctor to make the necessary amendments in the dosage. http://appalachianmagazine.com/ec/ buy cialis viagra Gioca allegramente mentre si affossa con le proprie mani. L’illusione della dipendenza dal gioco nella speranza della grande vincita in grado di cambiare la vita.

L’ Avvocato delle Pene, che balla in sottoveste nell’invidiato salotto di cento metri quadri. Il lavoro ben avviato, il vino d’annata e lo Xanax non bastano a colmare il vuoto. L’illusione di un amore mai esistito trasforma l’avvocatessa in una stalker.

Zocco Lara, neopromossa Personal Assistant Manager, lavoro per ottenere il quale si è spesa nell’unica cosa che da sempre fa con dedizione e competenza: prestazioni sessuali. L’illusione di una meritata carriera quando a quarant’anni suonati rimane ancora poco tempo utile.

Uno spettacolo in cui è facile trovare qualcosa di sé, in quanto rappresenta amore, lavoro e senso della fortuna oggi. Temi attuali, non sempre ridanciani, presentati in chiave ironica con tratti di grottesco.

ORARI SPETTACOLI

inizio spettacoli: da mercoledì a sabato ore 21.00 – domenica ore 16.30

PREZZI DEI BIGLIETTI

ingresso: 16 € intero

riduzioni: 10 € OVER 60 e UNDER 26

convenzioni: 10€

Scuole di teatro: 7 €

Accademie : 5 €

Biglietti acquistabili anche su www.vivaticket.it

Per informazioni e prenotazioni:

Spazio Tertulliano – Via Tertulliano 68 – 20137 Milano

0249472369 oppure 3206874363

biglietteria@spaziotertulliano.it

info@spaziotertulliano.it

www.rossofilm.com

www.spaziotertulliano.it