Foto cover © Tieffe Teatro Menotti Milano

 

Dal 10 al 20 ottobre 2013

TieffeTeatro/AstiTeatro

Parole e musica per Fabrizio De André

di Massimo Cotto

con Enrico Ballardini, Chiara Buratti, Roberta Lidia De Stefano, Daniele Gaggianesi, Vanessa Korn, Silvia Giulia Mendola, Giuseppe Palasciano, Valeria Perdonò, Carlo Roncaglia, Francesco Visconti, Fabio Zulli

alla fisarmonica Nadio Marenco

arrangiamenti e direzione musicale Alessandro Nidi

regia Emilio Russo

con il patrocinio morale della Fondazione De André Onlus

Per il terzo anno consecutivo, a grande richiesta torna All’ombra dell’ultimo sole, un racconto musicale basato sulle canzoni, le storie e i personaggi raccontati da Fabrizio De André. Un musical sulla nostra storia recente, su quegli anni ‘70 caratterizzati da profonde trasformazioni e contraddizioni, ma già anni “mitici” per le generazioni successive.

Protagonista della storia è un gruppo di giovani che vive un momento storico di grandi speranze e di gravi conseguenze: è il 1975 e i ragazzi decidono di aprire un bar in un magazzino dietro Via del Campo, dove fare musica e parlare di rivoluzione. Il locale, diventa luogo di ritrovo di giovani, ma le cose non vanno nel verso giusto e anche se il “sogno” sembra vicino, la strada per il cambiamento è ancora lunga…

All’ombra dell’ultimo sole è un musical sul mondo di Faber, la cui musica non solo segna il ritmo dello spettacolo, ma dà anche il nome ai protagonisti del racconto (da Bocca di Rosa a Nancy, da Michè a Pasquale Cafiero) e permea le atmosfere dei carruggi di una Genova immaginaria illuminata dalle luci del bar La cattiva strada fino ai fuochi della rivolta nel carcere scandita dal ritmo della Canzone del Maggio.


I PERSONAGGI – dalle note di regia

Gesù – Carlo Roncaglia

Ha un atteggiamento da leader, non privo di stupori e ingenuità infantili. è il più politicizzato del gruppo.

Paoluzzo – Enrico Ballardini

è il più inquieto. Ha alle spalle molte storie da dimenticare e da rivendicare.

Teresa – Roberta Lidia De Stefano

Disillusa dagli uomini si dedica all’amicizia e all’amore per su figlio. A Genova si è ricostruita una nuova vita, lontana dai ricordi.

Il Sirena – Fabio Zulli

è un “mugugnatore” di professione. Si sposta con movimenti veloci e felini, da ex ladro e da barman professionista.

Nina – Silvia Giulia Mendola

è la più concreta dei ragazzi. I piedi poggiano su tradizioni forti, ma la testa vola in alto.

Nuccia – Francesca Gemma

Nuccia è una puttana. Conosce la durezza della vita, ma è riuscita a conservare un cuore grande per amare ed essere amata.

Il Boccia – Giuseppe Palasciano

Non parla troppo troppo, ma le cose che dice sono sempre incisive. è il più alcolico, indolente e scansafatiche.

Miché – Daniele Gaggianesi

Ragazzo borghese a cui stanno stretti i suoi abiti. Instead, online cialis purchase with a man’s sexual arousal by increasing blood circulation in pelvis and relaxing the penis muscle but is also known for increasing sexual vigor in men( like that was necessary!) cialis helps to maintain an erection THREE times longer as compared to other buy generic cialis. How does a Sildenafil Tablet work?First viagra stores and foremost, it is important to note that you will not get sexually aroused in 15-30 minutes. In addition to these two, cialis sale online there are illicit drug manufacturers that make counterfeit pills using inferior quality material for profit. Fragment 176-191 remains a top bulk peptide, it has been around since the 90’s with no major cialis tablets online side effects. Innamorato di Nancy. Impacciato ma intelligente e sensibile.

Bocca di Rosa – Valeria Perdonò

Vende il suo corpo e ci mette anche l’anima. Affronta il suo mestiere con l’entusiasmo dell’apprendista.

Nancy – Vanessa Korn

Nancy sa che il suo amore non può far male. Cammina un gradino sopra gli altri, non per vanità o presunzione, ma per stare più vicina all’aria.

Cafiero – Francesco Visconti

Rude, cinico e ignorante. Forte con i deboli e a capo chino con i potenti. Il mondo può crollare a lui non se ne cura: basta un caffè e tutto va a posto.

L’indiano – Francesco Visconti

Per gli ideali di lotta sconta una pena dura. Il mondo ha tradito i suoi sogni di rivoluzione, ma quei giovani appena entrati in prigione sembrano diversi… chissà…

TEATRO MENOTTI – via Ciro Menotti 11 – Milano

Orari spettacolo: martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00 – mercoledì ore 19.30 – domenica ore 17.00 Orari biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 – sabato dalle 16.00 alle 19.00

 

BIGLIETTERIA

Teatro Menotti, via Ciro Menotti 11 – Milano tel. 02 36592544

biglietteria@tieffeteatro.it

 

PREZZI

Intero: 25,00 €*

Ridotto >65 anni: 12,50 €* (residenti a Milano)

Ridotto <25 anni: 15,00 € * (residenti a Milano)

Ridotto <14 anni: 12,50 €

*prevendita 1,50 euro

ABBONAMENTO PRIME: 11 prime a 100 € con posto fisso

ABBONAMENTO POMERIGGIO: 6 spettacoli a 60 euro, vale sulle repliche di mercoledì e domenica

www.tieffeteatro.it