PimOff Stagione 2013/14
Losers di TONY CLIFTON CIRCUS +
concerto di OPA CUPA
12-13-14 OTTOBRE ore 20.45 (12 ottobre apertura musicale di Opa Cupa)
PRIMA MILANESE
La stagione 13/14 del PimOff, intitolata Cosa ci serve per essere felici?, parte, come nel 2012, dalla strada portando il teatro in mezzo alla gente.
Venerdì 11 ottobre Tony Clifton Circus inaugura la nuova stagione invadendo le strade di Gratosoglio con interventi urbani a sorpresa per poi debuttare il 12 ottobre alle 20,45 con la prima milanese di Losers, un lavoro che indaga tutte le forme possibile di ‘limite’. Uno spettacolo forte ed energico che perfettamente sposa il clima di festa con cui il PimOff vuole inaugurare la nuova stagione: il 12 ottobre, infatti, lo spettacolo è preceduto da una parata musicale per le vie del quartiere al ritmo della musica degli Opa Cupa, gruppo salentino che miscela jazz a sonorità bandistiche di profumo balcanico che inaugura la stagione musica, assoluta novità per il PimOff.
Si parte dalle strade per arrivare in teatro dove, dopo lo spettacolo di Tony Clifton, gli Opa Cupa saranno protagonisti di un concerto che si preannuncia esplosivo.
PROGRAMMA
12-13-14 OTTOBRE ore 20.45
Losers
di Tony Clifton Circus
con Iacopo Fulgi, Nicola Danesi de Luca, Federica Santoro
e con Silvia Giacomini, Elettra Mallaby, Alice Palazzi, Monica Piseddu
organizzazione e promozione Francesca Corona per PAV | Diagonale artistica
progetto nato nell’ambito di Perdutamente Teatro India – Teatro di Roma
Losers è la nuova produzione di Tony Clifton Circus, uno spettacolo che indaga il limite: del bene e del male, del comico e del tragico, dell’idiozia e della verità. E in Losers i limiti sono tutti lì a portata di mano, tutto questo convive. Il circo e il ring sfruttano la stessa materia poetica, la sofferenza: il pubblico la trova sempre irresistibile. Installare un ring su un palcoscenico è una contraddizione insanabile, tutta la realtà può esser convocata nel quadrato del teatro, ma a patto che nessun reale vi entri mai in gioco.
Tony Clifton Circus Nato nel 2001 vuole essere un’insegna luminosa, con lampadine colorate e a intermittenza, utile a segnalare la presenza di qualcosa di inatteso. La formazione di questo “Circo dell’anomalia” è responsabilità di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi. Trovare una poetica, una linea di ricerca costante al lavoro del T.C.C. non è facile, quello che cercano di mettere in scena è la stranezza, l’anomalia. The man should always levitra viagra make sure that he gets over this problem. Thankfully I just viagra cialis levitra required a period of 5-6 days for curing my ED. Men who have lowest price for viagra http://www.slovak-republic.org/residence/permanent/comment-page-1/ consumed this medicine have accepted better understanding and improved sex relations at peaks. Medicines to lose weight – Your regular medicines which have been suggested by your dietitian can be purchased in the online pharmacies and you can find viagra tablets india http://www.slovak-republic.org/bratislava/ a reputed medicine shop with the help of Google. Da queste premesse nascono i loro spettacoli veri e propri esperimenti di comicità estrema o meglio di estremismo comico, nei quali amano mischiare la più elementare demenzialità alla sottile eleganza poetica.
12 OTTOBRE ore 18 parata nel quartiere Gratosoglio | ore 22 concerto
OPA CUPA
«Opa Cupa» (leggi: «opa tzupa»), grido di esortazione alla danza degli zingari del Sud-Est Europa, è un progetto musicale nato nel Salento che inaugura la stagione Musica del PimOff. Il progetto nasce, in origine, con la ricerca del repertorio musicale dei Balcani, ma sempre più i testi e le musiche originali scritti da Cesare Dell’Anna, si incrociano con le sonorità jazz e bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, diventando qualcosa di nuovo e originale. Intorno al trombettista Cesare Dell’Anna si riuniscono musicisti di diverse culture (Bosnia-Erzegovina, Albania, Algeria, Bulgaria, Italia meridionale, Marocco, Romania) fo
rmando una vera e propria fanfara festosa. I ritmi irregolari sono fortemente influenzati da più stili, creando caleidoscopiche sonorità e affascinanti momenti di pura tecnica interpretativa e musicale. Opa Cupa spazia e fa tesoro di poliedriche esperienze svolte in ambito etnico e jazz, che fondono ed elaborano i velocissimi «estam» e «horo», dai tempi dispari ed irregolari. Nelle strutture popolari sono introdotti spazi di improvvisazione dove prevale un atteggiamento jazz nella articolazione della frase, cluster improvvisi, situazioni «accordali» dissonanti affidati agli ottoni.
Formazione: Cesare Dell’Anna – leader/tromba Irene Lungo – voce Giancarlo Dell’Anna – tromba Gianluca Ria – trombone Luca Manno – sax Francesco Coppola – sax Davide Arena – sax Ekland Hasa – piano Marco Rollo – tastiere Michele Minerva – basso Sergio Quagliarella – batteria Guest Star: Alex Beaujard – fisa Fabrice Martinez – violino Paride Marco – tuba Ivo Iliev- sax Guergue Guerguev- percussioni Riccardo Pittau – tromba.
INFORMAZIONI
PIM OFF Via Selvanesco 75_ 20142 Milano_ tel/fax 02.54102612_ info@pimoff.it_ www.pimoff.it
MM2 Fermata Piazzale Abbiategrasso_ Tram 3/15 (dei Missaglia/Feraboli)
PREZZI BIGLIETTI
12 € INTERO
10 € CONVENZIONATI
8 € UNDER25 & RESIDENTI ZONA 5
6 € OVER60
CARNET
CARNET STAGIONE > 8 spettacoli > 40 €
CARNET STAGIONE & FORMAZIONE > 8 spettacoli + formazione a 1 €/h > 80 €
CARNET MAMMAPAPA’ > 6 pomeridiane a scelta tra quelle proposte + servizio baby-sitting > 75 €
CARNET CRITICO > 6 pomeridiane a scelta tra quelle proposte > 75 €