Il teatro è uno strumento meraviglioso non solo per avvicinarsi all’arte e alla creatività, ma anche per sviluppare la socievolezza, l’espressività, la conoscenza di sé e degli altri. Su questa consapevolezza sono nati i corsi della Scuola Teatri Possibili, diretta da Monica Faggiani, punto di riferimento formativo non solo per i futuri attori ma anche per chi vuole accostarsi al teatro per passione, nel tempo libero. Grande attenzione viene data al teatro-ragazzi: corsi per bambini, preadolescenti e adolescenti, differenziati per età e per livello.
Dai 7 anni, i piccoli attori del corso bambini si cimenteranno in esercizi a carattere ludico con l’attore e insegnante Tino Danesi: si spazierà dal movimento del corpo nell’ambiente circostante, all’uso corretto dell’emissione vocale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovanissimi ad una maggiore attenzione verso la propria sensorialità (quello che vedo, sento o tocco) e al saper riconoscere i principali elementi che il linguaggio del teatro possiede: capacità di saper recitare singolarmente o in gruppo, utilizzo dell’ascolto per percepire sempre quello che sta accadendo, sviluppo dello spirito di iniziativa come fonte di aiuto per uscire da situazioni impreviste. Molta importanza verrà data alla creatività di ognuno, che avrà la possibilità di proporre situazioni o personaggi con i quali improvvisare delle ‘scene’.
Alla fine del percorso è prevista la messa in atto di un piccolo spettacolo, con una drammaturgia collettiva creata dal gruppo e costruita col procedere degli incontri dagli stessi allievi.
Dagli undici anni, il lavoro prosegue con il corso preadolescenti condotto da William Medini, insegnante con una solida esperienza nel campo della formazione teatrale e proveniente dalla famosa famiglia circense dei Medini. Considerando che lo svolgimento dei corsi teatrali è strettamente collegato alla maturazione e la crescita dei ragazzi, si sfrutteranno le potenzialità del teatro per sviluppare l’autocontrollo, la disciplina, la percezione di sé e degli altri, la capacità di ascolto, la pazienza, l’autocritica, il ‘gusto del bello’.
In particolare il corso è caratterizzato da un lavoro corale, che permette agli allievi di creare ‘un gruppo’, dove ciascuno è parte di un tutto: si abbattono le distinzioni tra ‘protagonisti’ e ‘comprimari’. Ognuno lavora allo stesso livello e con la stessa importanza degli altri.
Il saggio finale è l’obiettivo a cui gli allievi devono puntare e questo scopo chiaro da loro un maggior senso di responsabilità.
Il corso adolescenti, a cui si accede dai 14 anni di età, tiene in considerazione che il periodo della crescita è delicato e pieno di dubbi incertezze. E’ in questa fase dello sviluppo che si consolida l’identità e che viene alla luce l’adulto che quel ragazzo diventerà. Anxiety; get cialis without prescriptions http://www.unica-web.com/ENGLISH/2015/unica2015-jury-hotanen.html including performance anxiety, post traumatic stress disorder etc. cheap cialis australia Certain painful conditions such as arthritis or fibromyalgia are caused by depleting testosterone levels and insufficient blood flow in to the penis during sexual stimulation. Smoking can cause several life threatening diseases like Cancer, Heart attacks, strokes. viagra online consultation Powerful herbs in this herbal pill offers effective cure for fatigue cialis buy and weakness. Il teatro può essere così uno strumento unico per superare le proprie paure e timidezze e, perché no, un modo per scoprire una passione che ancora non sappiamo dove potrà portare. Questo percorso può strutturarsi sotto un doppio livello: un corso base con Vanessa Korn e un corso avanzato che accoglie i ragazzi che hanno già esperienza teatrale e che intendono approfondire il percorso didattico; a condurli, l’attrice e regista Marisa Miritello.
I corsi per bambini e ragazzi iniziano a ottobre per terminare a inizio giugno con un saggio a Teatro Libero.
Il costo è di 690 euro in rata unica, divisibile in 5 o 7 rate.
Segnaliamo gli sconti del 10% sulle iscrizioni fino al 14 settembre.
I giovani allievi hanno due settimane di prova gratuite in cui sperimentare il corso, prima di decidere di iscriversi.
Periodo: ottobre – maggio
Orario: pomeridiano
costo: € 690; costo in rate: 5 da € 150; 7 da € 112
quota d’iscrizione: € 40
ORARI E INFO SEGRETERIA
Dal lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 23.00 – venerdì dalle 15:00 alle 19:00
Tel. 3386274736 / 02 8323182/ milano@teatripossibili.org