Foto © Roberto Rognoni

 

Il Teatro Leonardo da Vinci giunge al quinto anno di direzione artistica e organizzativa di Quelli di Grock e consolida la propria presenza nel panorama teatrale milanese: un cartellone vario e arricchito da collaborazioni con altri teatri della città, come il Teatro Franco Parenti, il Teatro della Cooperativa e il Teatro del Buratto, e una importante ricorrenza. La stagione 2013/2014 sarà infatti l’occasione per festeggiare il quarantesimo anno di attività della Compagnia che cadrà nell’aprile 2014. E non c’è festa senza regali…

Innanzitutto un libro, Quelli di Grock Story, che attraverso le immagini scattate da Roberto Rognoni, fotografo di scena della Compagnia, racconta il percorso compiuto negli ultimi vent’anni, da Caos a Caos (remix). Le immagini del libro saranno presentate in due allestimenti: una mostra a San Donato Milanese, presso la Cascina Roma, nel mese di dicembre 2013, a cui ne seguirà una milanese. E poi un documentario, con la regia di Attilio Azzola, che raccoglie voci, volti, immagini, ma anche spezzoni di spettacoli e incursioni in momenti di “vita quotidiana”, per raccontare la vita di Quelli di Grock dalla fondazione a Caos (remix), al futuro che verrà.

Non sempre si nasce sotto un cavolo – come coltivare una passione è il titolo della serata evento che si terrà ad aprile per i quarant’anni di Quelli di Grock ideata da Maurizio Nichetti, co-fondatore della Compagnia, che presenterà materiali inediti e racconterà aneddoti curiosi, in una serata per conoscere le origini, i pensieri, l’esperienza di quei primi anni.

Stagione 2013 2014

In cartellone quest’anno cinque spettacoli ospiti, di cui due debutti nazionali, di Compagnie milanesi che offrono molteplici ed affascinanti letture della contemporaneità.

Quelli di Grock affida l’apertura della stagione a due icone della comicità, Andrea Brambilla e Nicola Formicola, in arte Zuzzurro&Gaspare, con Non c’è più il futuro di una volta 2.0, esilarante commedia proposta con i frenetici e stralunati ritmi del cabaret. A seguire Tre sorelle, la nuova produzione Comteatro che torna a indagare Cechov, ponendo l’attore al centro della ricerca e raccontando un dramma con i colori della commedia.

La seconda novità è firmata dalla Compagnia Facchetti / De Pascalis, in coproduzione con Quelli di Grock: C’era una volta un re, testo e regia di Gianfelice Facchetti; una metafora semplice ma calzante per raccontare un potere che, pur avendo perso i suoi simboli, continua a disciplinare le nostre vite.

Tra febbraio e marzo Quelli di Grock avvierà una collaborazione con il Teatro della Cooperativa: dopo il debutto al Piccolo Teatro la travolgente coppia Renato Sarti e Bebo Storti arriva sul palco del Leonardo con Otello spritz, uno spettacolo che parte dalla tragedia shakespeariana per affrontare il delicato tema della violenza sulle donne, caro a Quelli di Grock che a marzo sarà al Teatro della cooperativa con lo storico spettacolo Home sweet home (dal 18 al 23 marzo 2014).

Sempre di storie di donne parlerà Brunella Andreoli, attrice e autrice di Inseparabili, uno spettacolo ispirato alla straordinaria vita della pittrice messicana Frida Khalo.

Molta energia sarà investita per la prossima stagione nell’attività produttiva di Quelli di Grock che proporrà quattro nuovi spettacoli.

Si comincerà, come da tradizione, con la rilettura di un classico, appuntamento che la Compagnia propone da anni con grande seguito di pubblico. Questa stagione Quelli di Grock mette in scena L’avaro, da Molière, con una straordinaria novità: il ritorno in scena di Claudio Intropido, regista insieme a Valeria Cavalli, attore, mimo e socio fondatore della Compagnia, che del protagonista regalerà un ritratto dalle mille sfaccettature.

La coppia di registi Valeria Cavalli e Claudio Intropido proporrà a gennaio Fuori misura (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno), un monologo divertente e appassionato, interpretato da uno straordinario Andrea Robbiano.

Seguirà Il barbiere di Siviglia, tratto da Beaumarchais, allegra e frizzante commedia affidata a sei giovani attori diplomati presso la Scuola Quelli di Grock, rilettura rock della celebre versione di Rossini. Many people still feel that herbal sildenafil in usa is similar to diamond. always in stock levitra on sale All these ingredients are blended in right ratio to increase stamina, desire for lovemaking, power and strength. To prevent low libido, the pills have stores for viagra antidepressant herbs which help men deal with weak erections. You can also have gum disease and not know buying viag
ra uk
the doctor’s qualifications and experience.
Lo spettacolo, con la regia di Susanna Baccari e Claudio Orlandini, dopo il debutto al Leonardo sarà ospite a maggio al Teatro Franco Parenti (15/16/17 maggio 2014).

Per finire, nel mese di giugno, debutterà il monologo dal titolo A parole, un progetto in corso nato dall’incontro artistico di due sensibilità al femminile, scritto e interpretato da Debora Virello, per la regia di Susanna Baccari.

La Compagnia riprende inoltre tre grandi successi delle scorse stagioni, La trilogia della villeggiatura, da Carlo Goldoni, Molto rumore per nulla da Shakespeare, e Caos (remix), appuntamento cult dell’estate al Leonardo.

Completa a stagione la rassegna Lo sguardo degli altri, quattro appuntamenti che declinano attraverso il linguaggio teatrale temi complessi e attuali come la diversità e l’integrazione. Si inizia con una replica speciale di Fuori misura (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno), nuova produzione di Quelli di Grock, per proseguire con John Tummet, fa sentire le persone molto così 😕, spettacolo vincitore del premio Scenario Infanzia 2012. Il terzo appuntamento vede in scena la produzione Quelli di Grock Senzacoda, delicata favola sul tema della disabilità, e infine Baba di Barbara Apuzzo e Gigi Gherzi, commedia che racconta l’incontro con la diversità, in noi e fuori di noi. Tutti gli appuntamenti saranno seguiti da approfondimenti con figure di rilievo del mondo scientifico e dello spettacolo.

Anche per questa stagione Quelli di Grock e Marcos y Marcos, in collaborazione con Letteratura Rinnovabile, propongono un nuovo ciclo di appuntamenti: tre serate da trascorrere insieme, per riflettere, ridere, emozionarsi fra le pagine di libri letti e recitati ad alta voce. La regia di Susanna Baccari e gli attori di Quelli di Grock per un evento che sta diventando un classico e che ha riscosso grande successo anche in altri contesti artistici e all’estero.

Il Fuori Stagione è arricchito da un monologo scritto e interpretato da Andrea Robbiano, Farfalle, messo in scena in occasione del Giorno della Memoria.

Come ogni anno infine inaugura la stagione del Teatro Leonardo da Vinci il Laboratorio Permanente della Scuola Quelli di Grock, l’ultimo anno di studio che la Scuola offre gratuitamente a un selezionato e ristretto gruppo di allievi. Lavori come Officina Pinocchio (1998), Nero (2002), Moby, viaggio a balene (2002), La bottega del caffè (2003), Ubu Re (2006) e La regina della neve (2009), Amleto (2010), Il barbiere di Siviglia (2012), con la regia di Susanna Baccari e Claudio Orlandini, nati come studi sperimentali, sono diventati produzioni della Compagnia Teatrale Quelli di Grock. I sei neodiplomati incontrano quest’anno Luigi Pirandello con Questa sera si recita a soggetto è la complessa macchina del teatro che dilaga nella vita.

 

CALENDARIO STAGIONE 2013/2014

15 ottobre / 10 novembre 2013

a.ArtistiAssociati di Gorizia

ZUZZURRO&GASPARE

NON C’È PIÙ IL FUTURO DI UNA VOLTA 2.0

di Aicardi, Formicola, Pistarino, Freyrie

con Zuzzurro & Gaspare

regia Andrea Brambilla

12/24 novembre 2013

Comteatro

LE TRE SORELLE

debutto nazionale

di Anton Cechov

con Cinzia Brogliato, Carola Boschetti, Paola Casella, Michele Clementelli, Luca Chieregato, Davide del Grosso, Federico Gobbi, Chantal Masserey, Leo Mignemi, Marzio Paioni, Claudio Orlandini, Laura Rostiti, Carlo Zerulo

regia Claudio Orlandini

29 novembre 2013 / 1 gennaio 2014

Quelli di Grock

L’AVARO

debutto nazionale

da Molière

con Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Claudio Intropido, Cristina Liparoto, Roberta Rovelli, Sabrina Marforio, Andrea Robbiano, Simone Severgnini, Clara Terranova

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

14/26 gennaio 2014

Quelli di Grock

FUORI MISURA (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno)

debutto nazionale

di Valeria Cavalli

con Andrea Robbiano

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

11/23 febbraio 2014

Compagnia Facchetti / De Pascalis, Quelli di Grock

C’ERA UNA VOLTA UN RE

debutto nazionale

di Gianfelice Facchetti

con Umberto Banti, Pietro De Pascalis, Claudio Orlandini, Luca Ramella

regia Gianfelice Facchetti

25 febbraio / 9 marzo 2014

Teatro della Cooperativa, con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2012

OTELLO SPRITZ

testo e regia Renato Sarti, in collaborazione con Bebo Storti

con Renato Sarti, Bebo Storti, Elena Novoselova

11/20 marzo 2014

Quelli di Grock

In scena al Teatro Franco Parenti il 15/16/17 maggio 2014

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

debutto nazionale

da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

con Fabrizio Bianchi, Matteo De Blasio, Paola Galassi, Lidia Piraino, Natalia Sangiorgio, Daniele Turconi

regia Susanna Baccari, Claudio Orlandini

25/29 marzo 2014

Brunella Andreoli< /p>

INSEPARABILI, ispirato alla vita di Frida Kahlo

testo e regia Brunella Andreoli

con Brunella Andreoli, Gaia Barbieri, Rossella Guidotti

2/18 aprile 2014

Quelli di Grock

MOLTO RUMORE PER NULLA

da William Shakespeare

con Giulia Bacchetta, Antonio Brugnano, Fernanda Calati, Gianpaolo Gambi, Alessandro Larocca, Marco Oliva, Pietro De Pascalis, Andrea Ruberti, Maurizio Salvalalio, Debora Virello, Max Zatta

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

6/18 maggio 2014

Quelli di Grock, con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2012

LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA

da Carlo Goldoni

con Francesco Alberici, Antonio Brugnano, Pietro De Pascalis, Francesca Dipilato, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Sabrina Marforio, Andrea Robbiano, Simone Severgnini, Clara Terranova

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

5/14 giugno 2014

Quelli di Grock

A PAROLE

debutto nazionale

di Debora Virello

con Debora Virello

regia Susanna Baccari

8/13 luglio 2014

Quelli di Grock

CAOS (remix)

di Valeria Cavalli, Claudio Intropido

con Francesco Alberici, Andrea Battistella, Ludovico D’Agostino, Jacopo Fracasso, Andrea Lietti, Isabella Perego, Maria Cristina Stucchi, Clara Terranova, Melissa Valtulini

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

FUORI STAGIONE

10/13 ottobre 2013

Laboratorio Permanente IV anno Scuola di Teatro Quelli di Grock

QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO

studio liberamente tratto da Luigi Pirandello

con Yuri Casagrande Conti, Paolo Grassi, Gianluigi Guarino, Giulia Marchesi, Benedetta Marigliano, Claudia Marsicano

regia Susanna Baccari, Claudio Orlandini

I sei neodiplomati alla Scuola di Teatro Quelli di Grock incontrano quest’anno Luigi Pirandello: è la complessa macchina del teatro che dilaga nella vita.

LIBRI A TEATRO

Quelli di Grock e Marcos y Marcos, in collaborazione con Letteratura Rinnovabile, propongono un nuovo ciclo di appuntamenti: storie, parole e voci si incontrano sul palco per tre serate da trascorrere insieme, riflettere, ridere, emozionarsi fra le pagine di libri letti e recitati ad alta voce. La regia di Susanna Baccari e gli attori di Quelli di Grock per un evento che sta diventando un classico e che ha riscosso grande successo anche all’estero.

16 dicembre ore 19.30: Strane avventure di Sherlock Holmes in Giappone di Dale Furutani

27 gennaio ore 19.30 Dizionario affettivo delle lingua ebraica di Bruno Osimo

14 aprile ore 19.30: Un angelo a babilonia di Dürrenmatt

lunedì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria

La Moquette

FARFALLE

di e con Andrea Robbiano

Un fatto realmente accaduto: una cartolina arrivata in ritardo di quasi 70 anni da un campo di prigionia, scritta da un padre alla moglie e ai figli per tranquillizzarli, una cartolina ritrovata per caso in un’asta di oggetti vintage dal vicino di casa dei destinatari.

LO SGUARDO DEGLI ALTRI

La rassegna proposta da Quelli di Grock approfondisce, attraverso il teatro, temi complessi e attuali come quello della diversità e dell’integrazione. Quattro spettacoli domenicali, quattro momenti di riflessione, quattro sguardi altri.

19 gennaio 2014

Quelli di Grock

FUORI MISURA (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno)

di Valeria Cavalli

con Andrea Robbiano

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

2 febbraio 2014, ore 16.00

L’Organizzazione, Teatro delle Briciole

JOHN TAMMET fa sentire le persone molto così 😕

di Davide Giordano
scritto, diretto e interpretato da Davide Giordano, Federico Brugnone
a cura di Daniele Muratore

23 marzo 2014, ore 16.00

Quelli di Grock

SENZACODA

di Valeria Cavalli, Claudio Intropido

con Antonio Brugnano, Debora Virello

regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido

27 aprile 2014, ore 16.00

Associazione Culturale Controscena

BABA

di Barbara Apuzzo, Gigi Gherzi

con Barbara Apuzzo
regia Gigi Gherzi

INFORMAZIONI

Anche per questa stagione la Compagnia ha scelto di bloccare il prezzo dei singoli biglietti, con due importanti novità: AL LEONARDO SI È GIOVANI PIÙ A LUNGO (il biglietto giovani si estende fino agli under 30) e I MARTEDÌ ANTICRISI AL LEONARDO (tutti i martedì biglietto unico a 10,00 euro)

Teatro Leonardo da Vinci

Via Ampère 1, angolo Piazza Leonardo da Vinci, 20131 Milano

tel 02 26.68.11.66

MM: Linea 2, fermata Piola

TRAM: Linee 23 e 33, fermata Leonardo da Vinci

AUTOBUS: Linea 62, fermata Piola

FILOBUS: Linee 90 e 91, fermata Piola; linea 93 fermata Ponzio Bassini

STAZIONE BIKEMI: Politecnico

Orario spettacoli

feriali: ore 20.45 – domenica: ore 16.00 – lunedì: riposo

Prezzi

intero: euro 22,00

under 30: euro 15,00

strutture convenzionate: euro 16,00

over 60 e gruppi: euro 11,00

martedì posto unico: euro 10,00

giovedì riduzione tessera Agis: euro 16,00

Abbonamenti

Possibilità di abbonamento dai 45,00 euro ai 110,00 euro.

Gli abbonamenti non sono validi per la repliche del 31 dicembre e per gli spettacoli FUORI ABBONAMENTO.

PRENOTAZIONI E PREVENDITA

Teatro Leonardo da Vinci

Via Ampère 1, angolo Piazza Leonardo da Vinci, 20131 Milano

tel 02 26.68.11.66

orario: lun-sab 15.30 – 19.30

biglietteria@teatroleonardo.it

Ufficio Promozione Quelli di Grock

Via Emanuele Muzio 3 – 20124 Milano

tel 02 66.98.89.93 – fax 02 66.90.173

orario: lun-ven 10.00-13.00 / 14.00-18.00

ufficio.promozione@quellidigrock.it

On line

È possibile prenotare e acquistare i biglietti e gli abboname
nti con carta di credito direttamente su www.teatroleonardo.it

www.quellidigrock.it